Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] nesso implicativo sia, oltre che rilevante, necessario, tuttavia bisogna eliminare la leggedi permutazione (A→(B→C))→(B→(A→C)) (che porta, come University Press, 1980.
Da Costa 1980: Da Costa, Newton C.A., Ensayo sobre os fundamentos da lógica, São ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] nelle leggidi deviazione dei raggi luminosi attraverso mezzi fisici diversamente densi. Le leggi della 14° e 15°, contribuì alla nascita dell'ottica moderna diNewton e di Cartesio da un lato e alla scoperta della perspectiva artificialis ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni diNewton per la dinamica di anni fa: ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta leggedi ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di equazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi metodi classici, quali il metodo delle corde, diNewton L'identità precedente esprime una leggedi conservazione (o un sistema dileggidi conservazione nel caso vettoriale). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] masse delle stelle, a partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] G(M1+M2)P2 prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce (veri e propri buchi neri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] regola baricentrica, o del centro di 'gravità', diNewton; in seguito tali relazioni divennero note come le quattro 'leggidi Grassmann' o, in taluni casi, come la 'legge della composizione dei colori diNewton'. Grassmann rappresentò i colori come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] a Galilei nel secolo XX. Erano, vi si legge, «tornati di moda tutti gli ingredienti della rivolta neoromantica degli inizi un ritorno al passato, «i diritti della mela di Adamo contrapposta a quella diNewton» (Gli scacchi alla ragione, «Rinascita», 4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] mediante il calcolo differenziale che va sotto il nome di 'metodo diNewton-Raphson' o 'metodo delle tangenti', e l'interpolazione determinati una volta noti uno stato iniziale e una leggedi evoluzione, a partire dai quali è possibile calcolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] al Sole e della Luna intorno alla Terra e osserva che in tutti questi casi sono valide le leggidi Keplero. Secondo la terza legge della dinamica diNewton, ogni pianeta deve attrarre il Sole con una forza uguale ma contraria a quella con cui è ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di un fluido in un mezzo poroso, governato dalla leggedi Darcy, secondo la quale il flusso di fluido e, quindi, la capacità del fluido di 1985: Bullard, Fred M., I vulcani della Terra, Roma, Newton Compton, 1985 (1. ed.: 1978).
Coffin, Eldhom 1993: ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....