Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] di tipo meccanicistico, secondo cui il mondo sarebbe l’esito di moti di particelle di materia dirette dalle sole leggidi della Terra, 1696) giunge a conclusioni ben lontane da quelle diNewton. Whiston sostiene che la Terra si è formata da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] .
Nel terzo libro dei Principia si trova l’applicazione della dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidi Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si attraggono l’un l’altro con una forza che è direttamente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] di misura SI della p. è il pascal (Pa), equivalente alla p. che si ha quando una forza di un newton è ripartita ortogonalmente su una superficie avente un'area di gas, ma in condizioni di propagazione isoterma (validità della leggedi Boyle), una p. ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] complessi sui quali gli economisti formulano teorie, ipotesi e leggi. Il prezzo del pane dipende non soltanto dalla quantità del del Settecento Kant oppose all'empirismo matematico diNewton la sua filosofia trascendentale: relegò nelle forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] campo dell’algebra e della geometria analitica troviamo due opere diNewton, l’ Enumeratio linearum tertii ordinis, pubblicata nel 1704 in e l’enunciazione della cosiddetta “legge dei grandi numeri”.
Anche il figlio di Johann Bernoulli, Daniel, si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] delle particelle. Alcuni “flogististi” utilizzano con entusiasmo le idee diNewton e parlano delle forze come effetti osservabili le cui cause . Per Buffon la chimica deve stabilire la leggedi attrazione di ogni sostanza, dalla quale dedurre poi la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] fino a quel momento.
La maggior parte degli astronomi propende per questa seconda ipotesi: sin dai tempi diNewton, la leggedi gravitazione aveva inanellato troppi successi perché a metà Ottocento si potesse ancora dubitare della sua universalità. D ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] studi filosofici. A diciotto anni intuì che la fisica diNewton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: esperienza: non basta che una legge della fisica sia priva di contraddizioni dal punto di vista razionale; deve anche corrispondere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] identica alla legge d’attrazione a livello molecolare. Alcuni sostengono inoltre che il percorso della forza possa essere diverso da quello rettilineo.
Contro lo spirito di sistema
La scienza diNewton rappresenta un punto di riferimento essenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] ’attrazione diNewton, responsabile contemporaneamente dei fenomeni astronomici e di quelli leggedi Gay-Lussac mostra che due volumi di idrogeno reagiscono con un volume di ossigeno per dar luogo a due volumi di vapore acqueo. Nel caso che volumi di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....