parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] caratteristiche delle leggi della fisica classica (leggi della meccanica diNewton ed equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo) per cui, se esistesse un mondo parallelo (immagine speculare del nostro) ottenuto tramite una trasformazione di p., un ...
Leggi Tutto
Matematico (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731). Dottore in legge (1714), si occupò di matematica e fu allievo di I. Newton. Fu membro (1712) e segretario (1714-18) della Royal Society. Si occupò [...] del calcolo delle differenze finite (nel trattato Methodus incrementorum directa et inversa, 1715, ove si trova la cosiddetta serie di T.) e di geometria descrittiva. Fu uno dei primi a coniugare l'arte con la scienza applicando i metodi geometrici a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'abrogazione della leggedi affitti e Newton, British Sculpture, ivi 1947; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; J. Rothenstein e altri, Catalogo della mostra della Tate Gallery a Valle Giulia, Roma 1947; Quindici pittori inglesi (pref. di ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] , come avvenne, per es., ad opera di Euclide per la geometria e diNewton per la meccanica. Le teorie astratte, invece A sia l'espressione ¬ A. Per far ciò, in base alla leggedi Duns Scoto, basterà far vedere che c'è una formula esprimibile nel ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di questo secolo è dominata dalle grandi scoperte diNewton, di Kepler, di Pascal, di Boyle, di van Helmont, ma soprattutto dall'opera animatrice di , sull'ibridismo artificiale e alla scoperta della leggedi Mendel (1869) secondo la quale, nell' ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] p2: la [20] coincide esattamente con la formula diNewton per il calcolo dell'azione aerodinamica sopra un ostacolo, per la parte interna, sono note come leggedi parete e leggedi scia di Coles e di Clauser: peraltro la separazione dello strato ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] riferimenti alla dinamica di Aristotele.
È bensì vero che verranno presto P. Lamy e Isacco Newton a gettare le con l'intermediario di una leva o di una puleggia, o di un qualsiasi altro meccanismo atto a determinare la leggedi dipendenza dei ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] si valse R. Descartes per trovare teoricamente (1637) la leggedi rifrazione che, forse a lui non nota, era stata questo farraginoso meccanismo della teoria newtoniana, l'autorità diNewton prevalse presto sulla teoria ondulatoria, sicché tutto il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] con una semplice formula, pur di conoscere la leggedi variazione della gravità sulla sua superficie Con le ricerche teoriche diNewton nella seconda metà del sec. XVII e poi con le famose misure di archi di meridiano eseguite dal 1735 al ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] le leggi della similitudine meccanica. Si osserverà che questa affermazione include due enunciati diffirenti. Che per tutte le forze (cioè per le forze attive e le reazioni) si debba avere
è l'enunciato della similitudine meccanica diNewton. Che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....