PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] più istruttiva, quanto più lunghe sono state le esitazioni diNewton, che, a quanto pare, appunto per tali difficoltà si è astenuto lunghi anni dal pubblicare la sua scoperta della legge della gravitazione universale (v. gravitazione). Si domandava ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] con passione allo studio e alla divulgazione delle idee diNewton e notevoli sono i suoi studî sulle forze centrali. in pratica nel duomo di Castelfranco e cercò d'imporre come legge inderogabile nei suoi Elementi. Di costruzioni del Riccati meritano ...
Leggi Tutto
SFEROMETRO
Gilberto Bernardini
. È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] e si porta la punta in diretto contatto con la medesima leggendo le corrispondenti divisioni sul regolo c e sul disco b. Si leve sensibilissime, ecc.), ottici (anelli diNewton) e così via.
Per le lenti di piccola apertura le operazioni sono molto ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] e della ritrovata coerenza tra credo sociale e credo religioso resa possibile dagli sviluppi apologetici della scoperta di I. Newton delle leggi del creato. In questo senso, J.-T. Desaguliers può ritenersi il (ri)fondatore settecentesco della moderna ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] pensi per esempio alle leggidi Keplero sulle orbite ellittiche dei pianeti attorno al Sole, formulate nel primo ventennio di quel secolo. Esse non forniscono una teoria esplicativa dei fatti osservati, che sarà data più tardi da Newton con la teoria ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] La concezione matematizzante della natura viene ribadita da Newton, che si sforza di definire in modo rigoroso le leggi del moto dei corpi, introducendo il concetto di attrazione gravitazionale.
Nell’Illuminismo prevale una concezione materialistica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] incombenza di riferire il sistema e gli affari delle corti è un debito di obbedienza imposto da provvida legge". Di per , però, che la sua mente sia particolarmente aperta: arretra di fronte a Newton, giunge - in una lettera a Muratori del 1717 - ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] controllare che nei libri introdotti non vi fosse nulla contro la legge, "i diritti de' principi" e i buoni costumi. Sul varie opere diNewton, nonché una sezione inglese ricca di opere storiche e filosofiche (108).
La presenza di opere inglesi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tensioni, o dell'inverso dei quadrati, nella prima legge acustico-matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi gravitazione universale, volutamente celata dall'antico sapiente nell ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 807). Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce' , culturali e religiose che separano il mondo di Ippocrate dal mondo diNewton" (Laqueur 1990, trad. it., p ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....