Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] Newton. Non aveva dubbi sulla validità dell'impostazione kantiana del problema della filosofia; si trattava solo di completare il programma di empiriche cercano o il generale nella forma dileggedi natura o il singolare nella forma storicamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] diNewton: come può una mera formula matematica arrivare ai veri rapporti tra le cose, se un esperimento non è in grado di escludere piccole variazioni nei numeri di una formula, come gli esponenti nella leggedi gravitazione? La risposta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] monito newtoniano secondo il quale la scienza induttiva non deve trattare di questi argomenti, che sono di pertinenza perfettibilità dell'uomo e nel progresso: "la legge del progresso organico è la leggedi ogni progresso" (Spencer 1857 [1858, p. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] essenziale della materia ‒ e in ciò era distante dalle posizioni più esplicite diNewton ‒ che si articolava in più forze distinte agenti in base a leggi diverse a seconda delle circostanze. Nei fenomeni chimici la proprietà attrattiva della materia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] studi sul colore hanno origine abbastanza remota nei trattati di I. Newton e J.W. Goethe e hanno avuto in seguito 'emissione di radiazione dovuta allo stato termico dell'emettitore, regolata dalle note leggidi Planck, di Stephan-Boltzmann e di Wien. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] galassie più lontane) possono essere spiegate in termini dileggi relative alle particelle elementari della materia e alle loro di Einstein. Infatti, la teoria fisica diNewton non è riducibile alla teoria fisica di Einstein perché, alle condizioni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] specifici aspetti di tutte le armi da guerra di cui disponeva lo Stato emanando e rendendo esecutive leggidi segretezza. Le in Inghilterra dedicandosi allo studio delle opere diNewton, di Halley e di altri astronomi e filosofi naturali. Tornato in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1/40.800 grani, ossia a 12,8∙10−9 newton. Come osservava Coulomb, non fu possibile verificare alcuna ipotesi (per es., la legge delle forze elettriche dell'inverso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] noti soltanto a Dio), ma offriva una certa possibilità di cogliere le leggi secondo le quali il mondo naturale era conservato da Dio. Inoltre, fu proprio un altro filosofo sperimentale laico, Isaac Newton, che però viveva e lavorava in un centro del ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] storia di ampliamento e approfondimento ermeneutico, come può vedersi nell'evoluzione della fisica da Euclide a Newton a Einstein significa altro che la fede cristiana abbisogna del ricordo della leggedi Dio solo in quanto follia negativa, e che il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....