La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] dalla validità o meno delle equazioni diNewton. Di fatto il principio di azione può essere trasportato nella la densità della spugna tenderà a zero. Questa è la leggedi scala dovuta alla simmetria inflattiva. Naturalmente il processo non può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] poteva conciliare con le Sacre Scritture e con le "Leggi della Natura". Gran parte del trattato è dedicata alla ; Oldroyd 1996), l'opera di Buffon merita di essere collocata sullo stesso piano delle opere diNewton, Descartes e Leibniz per diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] a quello cosmico (Oken) e la materia che formava l'embrione era soggetta alle leggi della chimica (affinità chimiche) e della fisica (principio di attrazione diNewton), con o senza il concorso delle forze vitali specifiche del vivente che 'animavano ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] , il campo X determina un’evoluzione dello spazio delle fasi secondo la legge x′(t)=X[x(t)], che è un’equazione differenziale ordinaria, oggetto sull’uso efficace del metodo diNewton per determinare radici di polinomi di grado qualsiasi.
Oltre la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] anatomia comparata, nella morfologia e fisiologia dei vertebrati. Sperava senza dubbio di affermarsi come il Newton della storia naturale; di certo egli volle stabilire alcune leggi. La storia naturale, scriveva, "inizia a essere riconosciuta per ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] nella scienza meccanica, dove le leggi e le teorie elaborate da Galilei, Huygens e Newton sono riformulate con gli strumenti dell'analisi. Pur non essendo un pensatore geniale come Leibniz e i Bernoulli, ideatori di metodi nuovi e originali, i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori delle teorie diNewton: Francis Hauksbee cui avesse sentito il bisogno di ricevere spiegazioni più approfondite su ciò che leggeva.
Inizia così uno scambio epistolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] , avevano permesso a Félix Savary a Parigi e a John Herschel a Londra di calcolare gli elementi delle prime stelle binarie e quindi dimostrare che le leggidiNewton si applicavano a sistemi stellari distanti con la stessa precisione con cui si ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] conoscenza (le ‘leggi’ della fisica) dovuta a Nicola Copernico, Johannes Kepler e Galilei, che portò alla fine alla comprensione matematica della dinamica dell’Universo da parte diNewton. La crescente disponibilità di enormi masse di dati biologici ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] massa e dell’energia e dalla seconda legge della dinamica diNewton (F=ma, per un osservatore inerziale). Indicando con u e f i vettori velocità e di forze specifiche di massa (per es., l’accelerazione di gravità e l’accelerazione centrifuga), con p ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....