• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [152]
Fisica [50]
Matematica [34]
Storia della fisica [19]
Temi generali [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Biografie [12]
Fisica matematica [11]
Astronomia [10]
Elettrologia [9]
Ingegneria [8]

elettrostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostatica elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] dielettrici in campi elettrostatici. ◆ [EMG] Equazione generale dell'e.: l'equazione di Poisson per il potenziale elettrostatico: v. elettrostatica nel vuoto: II 385 f. ◆ [EMG] Legge fondamentale dell'e.: v. elettrostatica nel vuoto: II 385 e. ◆ [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrostatica (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Arago. Senza volerlo Poisson conferma così in modo spettacolare il potere di previsione della teoria di Fresnel. Più tardi, nel lavoro sulla doppia rifrazione, Fresnel scopre, mediante un'induzione puramente matematica, le leggi del comportamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] Pur convinto ‒ già prima di leggere il trattato di Galvani ‒ che gli animali viventi, e di certo la torpedine marina, di Siméon-Denis Poisson (1781-1840); sembrava che nella pila vi fosse più di quello che la fisica matematica di Biot o di Poisson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] progetto di un 'elettrometro di Volta'. La seconda legge stabiliva la proporzionalità fra le quantità di sostanze egli non abbia mai elaborato una teoria matematica alla maniera di Poisson, Ampère o Barlow, ma che, al contrario, la quantificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione (v. Wilson, 1983 di connessioni (grado) 〈k〉. In particolare, la distribuzione del numero di connessioni, P(k), segue una distribuzione di Poisson ... Leggi Tutto

CODAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZA, Giovanni Roberto Ferola Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] risultati della teoria matematica del calorico di Poisson e di quella analitico-descrittiva di J. B. Fourier. Considerando i la luce; la seconda, in una legge particolare di movimento indispensabile per chiarire la differenza caratteristica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] Poisson (rapporto tra la contrazione trasversale e la dilatazione lineare) per il vetro, allora ancora in discussione, e forse queste ricerche lo portarono ad occuparsi, tra il 1893 e il 1897, dei fenomeni elastici che non obbediscono alla legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

modulo di elasticita (o modulo di Young)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulo di elasticita (o modulo di Young) Mauro Cappelli modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] e ν è il coefficiente di Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Tale legame fra sforzi e deformazioni fu merito delle osservazioni di Robert Hooke sul comportamento delle molle di acciaio per orologi (legge di Hooke) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – ROBERT HOOKE – ACCIAIO

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] è essa stessa funzione di v secondo l'espressione già fornita da Poisson nel 1808. L'affinamento di questa idea conduce a lo sforzo Ϋij alla deformazione Βkl secondo la legge dell'elasticità che, nel caso di un mezzo isotropo e per un'onda piana che ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] allora, dato che Aepinus non fu in grado di provare che la legge della forza tra cariche elettriche era espressa nella forma ma lo sviluppo di una teoria integralmente matematica, come quella annunciata nel 1812 da Siméon-Denis Poisson (1781-1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pompadour
pompadour 〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali