La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] con quella dei limiti (in distribuzione) di somme di numeri aleatoriindipendenti distribuiti secondo la leggediPoisson (de Finetti 1929). Il problema della caratterizzazione della classe delle leggi infinitamente divisibili occupò ‒ anche per le ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] nel piano in coordinate polari. ◆ [PRB] Leggedi P.: lo stesso che distribuzione di P. (v. sopra). ◆ [PRB] Misura aleatoria di P.: v. processi di punto: IV 599 f. ◆ [MCC] Modulo di P.: lo stesso che coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Nucleo ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] leggedi probabilità a posteriori. Questa densità multidimensionale viene sintetizzata scegliendo una funzione di campi stocastici, spesso di Markov, e con processi di punto, che generalizzano il processo spaziale diPoisson. Le principali difficoltà ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] scelta della probabilità su Ω, lo spazio campione diPoisson; esso e lo spazio campione del moto browniano sono -algebre ℰn. La leggedi Kolmogorov stabilisce che, se le variabili casuali Xk sono indipendenti, ogni evento di coda ha probabilità 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] un evento, e probabilité, intesa invece come probabilità "individuale, soggettiva, legata a una determinata persona".
La legge dei grandi numeri diPoisson e le sue precisazioni attraverso le varie forme del teorema del limite centrale, per cui per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] in quasi tutti i libri, anche nei migliori, come quelli diPoisson, Lagrange e Laplace, in un modo che lo rende incomprensibile" fluire e rifluire dell'energia del mondo, e le leggidi questo fluire sono interamente comprese nel principio della minima ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] l'emissione degli elettroni sia governata da un processo diPoisson. Questo significa che i tempi che intercorrono fra due emissioni successive sono indipendenti e seguono una leggedi distribuzione esponenziale del tipo dato dall'equazione [91]. Per ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] in partic. nella fisica e nella tecnica, le varie leggi e principi delle quali traducendosi appunto in e.; per l'e. diPoisson dell'elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: II 385 f. ◆ [ALG] [ANM] E. implicita: per un'e. di più variabili e ...
Leggi Tutto
processo stocastico diPoisson
Giacomo Aletti
Un processo diPoisson (dal nome del suo scopritore Siméon-Denis Poisson) può essere visto come un processo di conteggio indicizzato dal tempo: dato un [...] l’intensità λ sia costante (λ>0), il processo diPoisson è detto omogeneo: l’ultima probabilità diventa
ossia la legge del numero del numero di eventi occorsi in (s,t] è una Poisson il cui parametro dipende dalla sola lunghezza dell’intervallo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Bernoulli, 1713, da P.S. Laplace, 1812, da S.D. Poisson, 1836, e dalla grande scuola probabilistica francese avviata da Fermat e da sapere sempre più intessuto dileggi statistiche: leggidi popolazioni, siano esse di particelle o di viventi. È la ...
Leggi Tutto
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...