BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] che si arrese poco dopo. A questo stesso periodo vanno d'altra parte riferite, secondo ogni probabilità, le trattative di B. col re dei Franchi Teodeberto I di cui c'informa, senza precisarne la data, Procopio. Negli anni precedenti, in momenti e in ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la moderna storiografia ha celato dietro miti di comodo.
G., con ogni probabilità, giunse a Venezia soltanto verso il 1503 Cristo e il cristianesimo vengono, ovviamente, prima di Maometto e dell'Islam. Dopo la "leggedi Maometto" c'è solo l'età della ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] rappresentante lucchese Alessandro Lamberti agli Anziani di Lucca - si trasferì con tutta probabilità entro il marzo del 1609, imperatore pelegrino" voluto dalla provvidenza a distruggere la leggedi Maometto, a piantar nell'orrore vigne, "palatii ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] umbro-marchigiani della scrittura. L'assetto della fascicolazione, ora irregolare per la caduta di alcune parti, conferisce un alto grado diprobabilità all'ipotesi che l'ordinamento del materiale poetico poco differisse in origine da quello ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ortus", si leggedi E. nella Lectio prima del suo ufficio), fu abate della Novalesa (prov. di Torino) nella prima del quale era passata, con probabilità, in quegli anni, dalla Novalesa, e anche come segno di superiorità, come taumaturgo, del ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] 1840, ma con ogni probabilità essa non fu mai rappresentata.
Grazie al buon esito di Lina e ai rapporti del citato Benedetto Serenelli, non di Achille de Lauzières come si leggedi solito): malgrado l’ottimo responso di pubblico e critica, l’opera ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] paradigma teorico. «Un libro estremamente ben scritto [...] probabilmente la miglior guida agli scritti keynesiani che esista, ” alle forze del mercato il loro mestiere» (Leggidi natura e politica economica: considerazioni sui fondamenti teorici ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] 1462 a Perugia, è probabile comunque che M. fosse informato di questa istituzione cittadina e che book: Tesoro de poveri, Washington, DC, 1961; F. Lomastro Tognato, Leggedi Dio e Monti di pietà. M. 1425-1496, Vicenza 1966; J. Moormann, A history of ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] ", "contro Androtione", "della corona" e "contro la leggedi Lettine"), ha in mente quest'edizione, né l'Alberici un sopralluogo per valutare l'opportunità di realizzare il taglio del Po, che dev'essere, con tutta probabilità, il figlio del F.); F ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] la direzione scientifica, di un’importante impresa enciclopedica in ambito giuridico (Digesto italiano, I-XXIV, 49 tomi, Torino 1884-1921) e quella che con tutta probabilità è la sua opera maggiore, La nuova legge sulla amministrazione comunale e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...