CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Novelle letterario di Firenze, determinò nel C. un cambiamento radicale. Incontrato probabilmente l'economista codice civile delle leggi, lasciata il 19 aprile per occupare la carica di consultore regio legale, nuova figura di alto magistrato con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di confermare una certa "liga", non identificata, relativa con tutta probabilità all'assoldamento di 1583, nel corso del fallito tentativo ftancese di prendere Anversa.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas,Estado, legg. 1232, f. 70; 1235, ff ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] aretini al vescovado, come si legge in un diploma sottoscritto e molto probabilmente redatto da Guido Monaco, che Bollandiana, CXXVI (2008), 2, pp. 252-276; Donizone, Vita di Matilde di Canossa, a cura di P. Golinelli, Milano 2016, p. 48.
F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] il collegio di Bagnara, dove era stato rieletto senza antagonisti. Alla base della scelta c'erano con ogni probabilità sia la prima materia riuscì ad essere definita nei termini di un formale progetto dilegge, la seconda non fece in tempo a superare ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] del cantante Gaetano Majorano, e non già, come talvolta si legge, del compositore Pasquale Cafaro). A Cagliari, in occasione dei È con ogni probabilità da attribuirsi a Dorothea il citato pamphlet, pubblicato nell’intento di giustificare la condotta ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] utilis, cioè costituito estendendo i caratteri di una fattispecie disciplinata dalla legge a una situazione analoga, anche se Sua infatti è la raccolta di Quaestiones più diffusa e apprezzata del periodo, redatta probabilmente fra 1186 e 1195, e ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] memoriale, il 31 agosto 1584.
Non a Mosti ma con ogni probabilità a un omonimo discendente vanno assegnati i versi che si leggono nel volume di Rime di Fulvio Testi (con un sonetto di corrispondenza Troppo hai tu del mio honor le voglie ardenti, in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] indicano come l’autore non riuscisse con la propria immaginazione ad andare al di là dell’esistenza di un unico manoscritto, probabilmente da conservare e da leggere in famiglia. Una previsione, per certi versi, molto realistica almeno per l’epoca ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] nuovo de sero sia nel 1417-18 sia, con buona probabilità, nel 1419-20 (per il 1418 la fonte tace sull 8; c. 151rb ad D. 48.1.13); al termine di D. 42.1.64 (c. 119vb, n. 13) si legge: «Haec sufficiant pro hoc anno, MCCCCXVI, die IIII septembris». ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Confraternitatis, 1875), e «D. Eucharius Franck» si legge nel Conspectus pecuniae summarum, quas infrascripti pro continuanda structura ecclesiae che probabilmente nella circostanza lo prestò a Silber) e la tradizione latina di Giovanni Sepulveda ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...