MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] errato: con ogni probabilità si trattava invece di Marcello Adriani, noto di ingaggiarlo per l’insegnamento di latino e greco, si pensò di aggiungere al programma consueto anche il compito dileggere «la sfera in casa» (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] , Mss., 29.3.22-23), contiene almeno un duetto (Voi vedete se son io di Ferdinando Paer) e un’aria (Fedeltà nel matrimonio di Giuseppe Mosca) d’altra mano: è probabile che l’espansione a due atti si debba a un diverso compositore. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] si concluse improvvisamente nel giugno del 1398. In una lettera datata 12 giugno e scritta probabilmente a Fornovo si legge che "Pasquino è preso di volontà del signore con gran chaso". Un decreto del 14 agosto successivo revocò tutte le concessioni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] naturale. Ma con ogni probabilità essi realizzarono anche le altre opere di decorazione pittorica citate dalla ), 369, pp. 66 s.; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, n. s., VII (1983), pp ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] trattati, elemento tipico della produzione libellistica. È, peraltro, probabile che G. si volesse rivolgere anche alla parte gregoriana dubbi. A tale proposito, la libertà del papa di travalicare la legge canonica è messa in discussione da G. riguardo ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di un patrimonio per il suo mantenimento e la definizione di una legge generale per permettere al primogenito del sovrano di risiedere in Sicilia e di L. morì con tutta probabilità nel 1464: un documento dell'agosto di quell'anno riferisce infatti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] banco Soranzo, che probabilmente ebbe l’obbligo di sottostare alle nuove norme stabilite dal governo della Repubblica di Venezia in occasione del fallimento del banco dei Soranzo ‘dal Banco’ (v. la voce in questo Dizionario). La prima attestazione ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] da Niccolò IV a ricoprire le funzioni di lector Sacri Palatii, incarico che con tutta probabilità il M. ricoprì continuativamente dal 1291 al generale di Genova del 1302, il suo manifesto (Glassberger, pp. 109-111).
Nella lettera vi si legge l ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] L. morì a Napoli, nel collegio di S. Giuseppe a Chiaia, nel 1693, probabilmente nel mese di ottobre.
Subito dopo essere stato colpito presenti le istanze religiose. Nell'avviso a chi legge, firmato S. Di Fusco ma scritto certamente dal L., si dice ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] accettato cospicui donativi, proibiti dalla legge, e precisamente: dalla comunità di Candia "una statua col suo del B. a Candia perduravano e, con tutta probabilità, provocarono il conferimento di una carica affidata in genere a chi iniziava la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...