GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] procedura di assunzione, rinunciando altresì alla stesura di un atto di nomina ufficiale: secondo il Morell è probabile terzo re di Francia… (G. Angelieri, Venezia 1574) del cronista T. Porcacchi, in cui si legge che per l'occasione gli organi di S. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Rohan di Donizetti. Con la compagnia da lui organizzata lavorò negli Stati Uniti fino al 1859, quando con ogni probabilità Musikalische Stationen, Berlin 1885, pp. 13-44; R.H. Legge, Patti, Carlotta, in Dictionary of national biography, I-LXVI, ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di varie opere di W.B. Yeats. L'incontro con l'opera di Yeats fu fondamentale per l'evoluzione letteraria, e probabilmente esordio nel campo della prosa; un'ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di condurre in porto il difficile tentativo di mediazione tra le forze politiche per modificare in Parlamento la leggedi vista, invece, l'elezione di un notabile tendenzialmente conservatore venne probabilmente considerata un contrappeso capace di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] con il leone.
Probabilmente negli stessi anni, il C. ricevette da Vienna l'incarico di eseguire le sculture legge che il C. ricevette diciotto scudi per otto modelli di Profeti per la cupola di S. Pietro. Le otto statue, secondo un primo progetto di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] pp. 150 s.).
Durante il generalato di Bonaventura da Bagnoregio (1266-74), probabilmente intorno al 1273, vestì l’abito dei modelli di perfezione religiosa, nonché sulla differenza tra il dominio civile e mondano, che implica il ricorso alla legge per ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ma con in mano un martello e una lastra, su cui si legge l’epigrafe che la individua come «Fra[ter] Iacob[us] de probabilità tra gli artisti della compagine romana cui si deve il ciclo testamentario assisiate, come mostra bene anche il repertorio di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] trovavano le numerose officine medicee e dove, con molta probabilità, anche il C. dovette avere la sua bottega. i tasti si legge "Bartholomaeus De' Christophoris Patavinus faciebat Florentiae MDCCXXVI". Fra gli strumenti di dubbia attribuzione (in ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] l'ostilità di una parte del popolo romano nei riguardi del pontefice fu tale che alla sua morte, avvenuta probabilmente l'11 "Romani" in generale, essi avrebbero dovuto scegliere la legge secondo la quale volevano da allora in poi essere giudicati ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] come Nanni di Pietro (e questa parentela renderebbe più probabile l’apprendistato di M. presso il Vecchietta: P. Palladino, in M. di G. di S. Agostino ad Asciano (ora conservata ad Asciano nel Museo di Palazzo Corboli).
Nella forma dell’opera si legge ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...