(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] era debole a sud degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano dei poteri quasi autonomi. Nel resto del per iscritto le leggi del suo popolo (➔ Rotari), il cui valore rimase inizialmente limitato, con tutta probabilità, ai soli ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Africano. Il testo del De elementis si legge ancora nell'ed. degli Opera omnia di Isaac Israeli, Lugduni, Johannis de Platea ] Euclidis…" (n. 12) va ravvisato con tutta probabilità l'ampio commento di Abū Muhamad ibn 'Abdalāqi al Baghdādī (sec. XI-XII ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] datano tra VI e VII secolo d.C. Nella Cronica di Fredegario si legge:
(4) Et ille respondebat: “non dabo”. Iustinianus dicebat può comparire nella protasi e nell’apodosi di periodi ipotetici della probabilità (➔ periodo ipotetico):
(13) se andrai ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] , Dionisotti 1980, Castellani Pollidori 1978 e 1981, Trovato in Machiavelli 1982, Tavoni 1984; di contro Martelli 1978). L’opera rimase inedita, probabilmente per scelta dell’autore, ma fu ripresa da Ludovico Martelli nella Risposta alla Epistola del ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] a lungo andare. Tali previsioni sono fondate sull’accostamento tra il concetto matematico diprobabilità e le osservazioni empiriche, accostamento descritto dalla legge (o postulato) empirica del c., che esprime la nostra fiducia nel permanere della ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] mutamenti anche nella considerazione dei fenomeni indicati dalla leggedi Verner. La discussione, cui partecipano numerosi linguisti e i Balcani, con maggiori probabilità nel territorio identificato dalla cultura di Vinča, e i popoli caucasici ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m. Il più alto di tutti, S. Martino di Monteneve (2355 m.) probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, importante della letteratura popolare è costituita inoltre dalle leggende, dai proverbî, dagl'indovinelli, dagli scherzi, ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] Italiana Turismo) si legge cit, mentre in Francia B.I.T. (= Bureau International du Travail) si legge bé-i-té. Naturalmente del decr. 13 settembre 1934, ma, poiché le probabilitàdi coincidenze sono numerose, le omonimie vanno evitate solo dove ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dai s. job ‘lavoro’ e act ‘atto legislativo approvato e promulgato; legge’. Già attestato in l’espresso.it, 13 marzo 2013, ‘Palazzo’ (Matteo destinata probabilmente – con buona pace di Aristotele e Rousseau – a provocare un ulteriore stato di estasi ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dal Carbone si apprende che il G. leggeva l'Iliade e l'Odissea, la Ciropedia di Senofonte, Aristofane, Eschine, Sofocle, Demostene esse disserendum e che dedicò al Bussi con il probabile intento di essere raccomandato al nuovo papa (Bevegni, 1993).
La ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...