• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [2115]
Matematica [148]
Biografie [400]
Diritto [315]
Storia [209]
Fisica [181]
Temi generali [161]
Arti visive [158]
Economia [124]
Diritto civile [125]
Religioni [116]

covariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

covariante covariante [agg. e s.m. Comp. di co- e variante "che varia insieme"] [ALG] [PRB] Di ente caratterizzato da parametri che si trasformano con legge di covarianza (←): v. invarianti, teoria degli: [...] temporale: v. probabilità quantistica: IV 597 b. ◆ [ANM] Derivata c.: dato un campo vettoriale definito su una varietà, è l'operazione di derivazione che si deve definire affinché la derivata dei vettori abbia le stesse leggi di trasformazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

log-normale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log-normale log-normale 〈lòg✄-...〉 [agg. Comp. di log(aritmo) e normale] [PRB] Distribuzione l. o logaritmico-normale: la distribuzione statistica di una variabile x se la funzione ln(x-a), essendo a [...] una costante, segue la legge di distribuzione normale, cioè è f(x)=1/[(2πσ2)1/2(x-a)]exp{ [ln(x-a)-m]2/2σ2} (dove σ e m sono costanti) per x>a, mentre per x≤a si ha f(x)=0 (v. probabilità classica: IV 587 Tab. 6.3); vale, per la distribuzione l., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

disuguaglianza di Markov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disuguaglianza di Markov Giacomo Aletti Nella teoria della probabilità, la disuguaglianza di Markov (da Andrey Andreyevich Markov), lega la probabilità che una variabile aleatoria X non negativa assuma [...] spazio di probabilità (Ω,ℱ,P) e k è una qualsiasi costante k>0, allora P(X≥k)≤E(X)/k. Una conseguenza della disuguaglianza di Markov è la celebre disuguaglianza di Chebyshev, da Pafnuty Lvovich Chebyshev, da cui discende immediatamente la Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – DISUGUAGLIANZA DI CHEBYSHEV – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disuguaglianza di Markov (1)
Mostra Tutti

Hinchin Aleksandr Yakovlevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hinchin Aleksandr Yakovlevich Hinchin (o Hincin) 〈kinscin〉 [Traslitterato comunem. in Kinchin e var.] Aleksandr Yakovlevich [STF] (Kondrovo 1894 - Mosca 1954) ◆ [PRB] Decomposizione di H.: v. processi [...] stocastici: IV 608 a. ◆ [MCS] Legge di H.: v. moto browniano: IV 119 c. ◆ [PRB] Teorema di H.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 a. ◆ [PRB] Teorema di Wiener-H.: v. coerenza: I 643 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

probabilistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

probabilistico probabilìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di probabile] [LSF] Che è fondato sul concetto matematico di probabilità. ◆ [PRB] Legge p.: legge che descrive un fenomeno mediante grandezze delle [...] quali si conoscono relazioni con altre grandezze e valori non in termini esatti e certi, ma soltanto in termini probabili, sia pure con probabilità calcolabile: v. teoria: VI 131 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stabilizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzazione stabilizzazióne [Atto ed effetto del rendere stabile o più stabile, der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [FML] S. elettrostatica: v. soluzioni colloidali: V 410 d. ◆ [MCC] S. girostatica: [...] v. stabilità del moto: V 580 e. ◆ [FML] S. sterica: v. soluzioni colloidali: V 410 d. ◆ [PRB] Legge di s. delle frequenze relative: v. probabilità classica: IV 577 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] probabilità e un metodo per approssimare le radici di equazioni algebriche. Vita e attività Professore dal 1822 e dal 1827 rettore dell'univ. di : come una legge dello spazio fisico ordinario la quale, "similmente alle altre leggi fisiche, deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CALCOLO INTEGRALE – NIŽNIJ NOVGOROD – SPAZIO EUCLIDEO – SERIE INFINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Sondaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sondaggio Renato Mannheimer Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] ciascun membro della popolazione ha le stesse probabilità di tutti gli altri di essere selezionato e incluso nel gruppo numero crescente di nazioni, la legge limita considerevolmente la diffusione e/o la consultazione delle liste di nominativi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – CLUSTER ANALYSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondaggio (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] e apprese che era ancora diffusa presso di loro una vecchia leggenda, secondo la quale il regno sarebbe calcolate in relazione a Trebisonda, probabilmente con l'aiuto di due raccolte di tavole astronomiche, lo Zīǧ -i īlḫânî di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] iniziative fu probabilmente dovuta all'esempio di Théophraste Renaudot (1586-1653), uno dei medici reali che era incaricato di occuparsi dei poveri del regno. Il Bureau d'Adresse di Renaudot era nato come una sorta di punto di smistamento di beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali