MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] da un'importante guida di Roma, il Mercurio errante di P. Rossini, ed è probabile che a occuparsene di Clemente XI, che in quella città si laureava in legge; per tale occasione compose l'oratorio S. Vittoria et Acisclo martiri di Cordova su poesia di ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] il trattato anonimo Regule de arte mensurabili (pp. 37-39) si legge: "Jo. Bo. Deo dante in conventu Regij 1474, 17 septembris"; di seguito al trattato Regule super proportioneset cantum figuratum di John Hothby (pp. 40-42) compare la frase "Et sic ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] 1593 si fa infatti espressa menzione di questa situazione, tanto più che, da quanto si legge, il L. aveva ottenuto il curata dal L., fatto questo che probabilmente generò l'errata attribuzione da parte di Donfrid.
Al L. furono dedicate alcune ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] e nel 1674 sottomaestro della cappella di corte, carica che tenne fino alla morte: come si legge nel codice Estense I. H. probabilmente sulla base dell'analisi della sola Opera seconda, di tendere ad un virtuosismo fine a se stesso, è quindi priva di ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] lo stesso trattato prende con molta probabilità il nome. L'opera si articola in due parti distinte di cui la prima, che è della stampa stessa: nel Fontegara si legge infatti "impressum Venetiis par Sylvestro di Ganassi dal Fontego", nella Regola ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] per assumere l'incarico di organista in duomo e non alla Madonna di S. Celso, come si legge in tutti i repertori. morte del C. non ci è dato di saper nulla di preciso e le notizie si fermano al 1590. Con molta probabilità morì tra la fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...