PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] 1928, n. 2221, convertito nella legge 13 dicembre 1928, n. 2938. I di qualche mm. di diametro), e con l'impiego di esche, risi, risine, e frantumi di granturco, avvelenate al solfuro di zinco; la Doriphora decemlineata o Leptinotarsa decemlineata Say ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] elementi economici. Così si pensò fosse puro salario di direzione, da J.-B. Say, J.-Ch. Sismondi, W. Roscher; oppure i classici, l'esistenza di una tendenza dei profitti a zero. Se un significato deve avere questa pretesa legge, si può dire soltanto ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] si incontrò regolarmente coi lord puritani, capeggiati dai lord Bedford e Say e Sele, ed in queste e simili attività dopo la convocazione alla presentazione di un radicale progetto dilegge. Nel gennaio 1642, Carlo I cercò di nuovo di venire a un ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] other and can't sleep, what's the matter? Blues got you. (...) You say "Lord, have mercy. I can't eat and I can't sleep". What's cubana, La Habana 1986 (trad. it. Misteri e leggendedi Cuba, Padova 1998); M. González Moreno, Breve estudio de ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] James Mill e John Ramsay McCulloch a Jean Baptiste Say; dopo il fallimento della rivoluzione del 1848 riprenderà "asociale", cioè su categorie "naturali" incapaci di cogliere le leggidi movimento della società borghese-capitalistica e le tendenze ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di sussistenza" (Hegel, Rechtsphilosophie, ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say degli autori neomarxisti e che ha rifiutato la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto, richiama ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] radicata fra noi la persuasione che la libertà di commercio come le leggi della natura, non possa avere eccezioni" (p dell'Antologia, che anzi non mancò di prendere posizione esplicita in favore della risposta del Say all'articolo del Sismondi (XV, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] regimi politici sono compatibili con esso. Soltanto "dove le leggi [...] non assicurano la proprietà e la libertà, non , G., Turgot, in Nouveau dictionnaire d'économie politique (a cura di L. Say e J. Chailley), vol. II, Paris 1892, pp. 1122-1134 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] risposta sostanziale a quanti, a partire da Jean-Baptiste Say (1803, p. 15), John R. McCulloch ( di oggi, cercare formulazioni primitive della legge dei rendimenti decrescenti in agricoltura o di quelli crescenti nell’industria. Anzi, la lettura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] con le misure di valore più in generale. Trattano quindi di alcuni principi primi del denaro (mezzo di scambio) e delle leggi che regolano . Jean-Baptiste Say (1767-1832) sostenne che fossero il miglior trattato antecedente l’opera di Adam Smith, il ...
Leggi Tutto