Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] . 39 e 144 relativi all’assistenza legale dell’Avvocatura dello Stato nel caso di sequestro e confisca di beni.
Maggior rilievo presenta la l. 24.12.2012, n. 228 (cd. leggedistabilità 2013) che apporta modifiche e integrazioni al d.lgs. n. 159/2011 ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] condivisa la sollecitazione al legislatore a intervenire in un’ottica di «complessiva razionalizzazione di tutti i procedimenti» patrimoniali, non avendo la leggedistabilità «colto l’occasione per regolamentare anche le conseguenze della confisca ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] questo Libro, nella materia in esame il legislatore è poi intervenuto con la leggedistabilità 2013 (l. 24.12.2012, n. 228):
sul pignoramento presso terzi (art. 1, co. 20 s.) si rinvia all’ampio contributo in questo Libro, qui ricordate l’ ...
Leggi Tutto
bilancio pubblico
Gianpaolo Crudo
Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] Economia e Finanza (➔ DEF) e la manovra triennale di finanza pubblica.
Manovra triennale di finanza pubblica
La manovra è composta dalla leggedistabilità e dalla leggedi bilancio. La prima indica i provvedimenti che sono necessari per realizzare ...
Leggi Tutto
programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] , la terza che prende in esame i dettagli delle misure di riforma attuate. Il PS è invece un documento di p. fiscale, che si traduce nella leggedistabilità sostitutiva di quella finanziaria. Riporta, in particolare, il livello massimo del saldo ...
Leggi Tutto
apprendistato
s. m. – Istituto ben noto alla tradizione giuridica e disciplinato compiutamente per la prima volta con l. 19 gennaio 1955 n. 55, l’a. è stato definito come «uno speciale rapporto di lavoro [...] i sistemi scuola, lavoro, formazione. In questa prospettiva e per favorire la diffusione di questo istituto, la leggedistabilità 2012 ha stabilito che per i contratti di a. stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2012 ed entro il 31 dicembre 2016 ...
Leggi Tutto
patto distabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto distabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] e permettere il rispetto delle condizioni di risanamento della finanza pubblica stabilite dal Patto diStabilità e Crescita (➔). Il p. di s. i. dell’Italia per gli anni 2011-13 è disciplinato dalla l. 220/2010 (➔ leggedistabilità), art. 1, 87°-124 ...
Leggi Tutto
Ragioneria Generale dello Stato (RGS)
Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] nella gestione dei principali documenti di contabilità nazionale, quali lo schema dileggedi bilancio (➔ leggedi bilancio), la legge finanziaria (➔ anche leggedistabilità), il budget dello Stato, progetti di assestamento e variazioni al bilancio ...
Leggi Tutto
reverse charge
loc. s.le m. inv. Inversione contabile: meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa.
• Sempre [...] invece che del venditore. Nel testo originario della leggedistabilità il reverse charge è stato introdotto per il settore p. 4, Primo Piano) • c’è chi rinfaccia al governo Renzi di non lanciare segnali univoci in questo campo. Così, se da un lato ...
Leggi Tutto
paleopolitico
(paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta.
• Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato [...] febbraio 2009, p. 1, Prima pagina) • Ma che cosa ha detto la senatrice [Anna Cinzia] Bonfrisco, criticando la leggediStabilità approdata in queste ore a Palazzo Madama? Ha affermato che «agli italiani, già stremati da troppi sacrifici possa bastare ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...