• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3144 risultati
Tutti i risultati [3144]
Diritto [905]
Storia [364]
Geografia [191]
Economia [254]
Biografie [274]
Temi generali [204]
Diritto civile [203]
Geografia umana ed economica [117]
Fisica [152]
Scienze politiche [134]

sblocca-debiti

NEOLOGISMI (2018)

sblocca-debiti agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere. • I contabili della Pisana a quel punto hanno spiegato di aver già ottenuto 5,3 miliardi dal ministero dell’Economia e dalla Cassa depositi [...] l’aumento dell’Irpef. (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 17 novembre 2013, Roma, p. V) • Con i decreti «sblocca debiti» del 2013 e la legge di stabilità per il 2014 si erano messi a disposizione 27,2 miliardi per lo scorso anno e 20,3 per quest’anno cui ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE DI STABILITÀ – AMMORTAMENTO – IRPEF

collaborazione volontaria

NEOLOGISMI (2018)

collaborazione volontaria loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero. • Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] legge di Stabilità proprio perché l’autoriciclaggio è norma di ordinamento penale e quindi occorre un decreto ad hoc. Ma c’è anche un altro motivo meno giuridico e più pragmatico che, probabilmente, allungherà e di non poco i tempi di boom di adesioni ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – LEGGE DI STABILITÀ – ITALIA – ACCISE – INGL

fabbisogno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbisogno Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in  un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] al netto del rimborso dei prestiti e il complesso delle entrate al netto dell’accensione dei crediti.  La legge di stabilità definisce l’ammontare massimo del ricorso al mercato finanziario, da cui deriva indirettamente un vincolo sul valore del ... Leggi Tutto

Tari

NEOLOGISMI (2018)

Tari s. f. inv. Acronimo di Tassa rifiuti. • A Roma, poi, è in vigore dal 2002, ed è stato ampliato nel 2007, un esteso schema di agevolazioni comunali, concertato con associazioni imprenditoriali e [...] affidare la riscossione agli stessi soggetti dell’anno scorso, cancellando l’errata opzione sulla Tasi introdotta dalla legge di stabilità. (Gianni Trovati, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 15, Norme e tributi) • A rimetterci sono i contribuenti, a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – CONFCOMMERCIO – ROMA – ROMA

equo compenso

NEOLOGISMI (2018)

equo compenso loc. s.le m. Contributo congruo, versato per ottenere il diritto di copiare, ad uso privato, opere protette dal diritto d’autore. • Perché mai devo pagare una nuova tassa sul cellulare, [...] E per quale motivo il pc e la pennetta devono costare di più, se li utilizzo soltanto per scrivere e memorizzare i smoking si è di fatto scritta da sola la struttura dell’emendamento che dovrebbe entrare nella legge di Stabilità per aggiornare nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI VALENTINI – POSTA ELETTRONICA – DIRITTO D’AUTORE – SMARTPHONE

Ape social

NEOLOGISMI (2018)

Ape social loc. s.le m. o f. inv. Indennità a carico dello Stato, sperimentalmente erogata dall’INPS, fino al raggiungimento da parte di limitate categorie di lavoratori dell’età prevista per la pensione. • [...] corrette per i lavoratori edili dall’intervento finanziario previsto dall’Ape social che deve entrare nella legge di stabilità». (Ilaria Ciuti, Repubblica, 8 novembre 2016, Firenze, p. II) • L’anticipo pensionistico si avvia a diventare ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – CONSIGLIO DI STATO – PAOLO GENTILONI – SECOLO XIX – FIRENZE

pacchetto

NEOLOGISMI (2018)

pacchetto sviluppo sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico. • La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] alla fine dell’anno: questo vuol dire che in assenza di una proroga il vantaggio fiscale verrebbe meno per tutti gli interventi assenza di questa proroga dal “pacchetto sviluppo” che il governo ha inserito come emendamento alla legge di stabilità ha ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CAPITALE UMANO – IRPEF

parlamentarie

NEOLOGISMI (2018)

parlamentarie s. f. pl. Elezioni primarie per l’individuazione di candidati da presentare all’elezione per il Parlamento. • Roberto Di Giovan Paolo, ex senatore del Pd, le primarie del 2013, quelle delle [...] Più che parlamentarie furono correntarie. Furono decise il 22 dicembre e svolte il 30, mentre noi eravamo a votare la legge di stabilità». (Ma[rco] Con[ti], Messaggero, 7 dicembre 2014, p. 3, Primo Piano) • Lei è stato anche segretario regionale Pd e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGGE DI STABILITÀ – SICILIA – ITALIA – PD

Aic

NEOLOGISMI (2018)

Aic (AIC), s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione per l’immissione in commercio. • Inoltre sono in vigore alcune norme restrittive sulla vendita di prodotti omeopatici. Che, oltre al già citato divieto [...] Valeria Fava, Repubblica, 22 marzo 2016, p. 39, RSalute) • Secondo quanto disposto dalla legge di stabilità 2015, entro il 30 giugno i produttori di omeopatici dovranno presentare all’Aifa la documentazione relativa ai singoli preparati per ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: UDINE – AIFA

Rei

NEOLOGISMI (2018)

Rei s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione. • Non si può non segnalare l’enormità della differenza tra i 5 miliardi e rotti (sui 20 complessivi del fondo salva banche) destinati a salvaguardare [...] circa quarantamila piccoli risparmiatori di Mps a fronte del miliardo circa stanziato in legge di Stabilità per l’istituzione di un Reddito di inclusione (Rei) per chi si trova in povertà assoluta, un settimo di quanto sarebbe necessario per portare ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO XIV – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 315
Vocabolario
piano di stabilità
piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilità
stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali