POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] cause di decadenza cui vanno incontro le costituzioni pure, ha carattere distabilità e non solo è in grado di resistere quali saranno le sue vicende costituzionali successive. A questa legge non si sottrae neppure la costituzione romana. Essa era ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , ad es., riducendosi ad un orditura discreta di archi-mensole se ne stabilisce la congruenza nodo per nodo non solo con sfera-ellissoide, hmed = 1,20h*, per h* = cost.
Una legge adeguata di variazione dei carichi, passando da Σ* su Σ, appare, tra l ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] , per servizî speciali e campagne, agl'impiegati civili e ai militari. - Le leggi vigenti stabiliscono aumenti nel computo del tempo di servizio, per servizî speciali e in casi di favore. Ad esempio, aumenti per servizî a bordo delle rr. navi; per ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] energia costante.
Accenniamo qui a un procedimento per arrivare con queste considerazioni a stabilire la leggedi ripartizione di Boltzmann, in base alla ipotesi della quasi-ergodicità del sistema. Premettiamo perciò le seguenti proposizioni:
a) Si ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] questo rappresenta la leggedi conservazione dell'energia. Si tratta del più semplice esempio di spazio delle fasi del 20° secolo. Il punto di partenza di questo studio è il teorema di Gauss-Bonnet, il quale stabilisce che
dove M è una superficie ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] . Il tutto in un clima distabilità politica e sociale, al di fuori del quale può accadere che e che assumeva gli obiettivi individuati dalla Commissione economica di studio. Il disegno dilegge in parola venne approvato con l. 11 giugno 1962 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . Col sorgere di questa, la diplomazia acquista veramente un carattere distabilità e diventa strumento ciò ch'attiene all'ordinamento della carriera (vedi p. es. legge italiana 2 giugno 1927, n. 862 sull'ordinamento della carriera diplomatico ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] leggedi distribuzione del carico agli strati sottostanti.
Le caratteristiche portanti di un terreno si determinano con prove di considerando la stabilità della parte sporgente sollecitata dalla reazione uniforme del terreno. In pratica di solito si ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] chimica è il processo più lento, sicché si può pensare si stabilisca subito l'equilibrio nell'adsorbimento secondo la [21] e simili; tempo, con una leggedi distribuzione assiale e traversale che dipende caso per caso dalla velocità di reazione, dall' ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] attenzione sulla gravità dell'atto. Tale mira ebbero appunto le leggidi Augusto de adulteriis e de maritandis ordinibus. Ma in sostanza, pur ponendosi delle forme e pur stabilendosi delle sanzioni, non certo troppo gravi, circa la restituzione della ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...