. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per un anno o per un periodo più lungo. La pigione si paga posticipatamente. Le spese di riparazioni stanno a carico dell'inquilino. La leggestabilisce pure l'importo da pagare per il noleggio dei battelli e dei carri. Si possono anche locare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il legislatore non solo italiano tenta distabilire regole certe con la difficoltà inevitabile di chi si muove su un ispirata da testi e da disposizioni di polizia, venne varata la Leggedi tutela delle cose di interesse artistico e storico, che ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] con gli altri senza oltrepassare i limiti distabilità, al cessare di essa tende a ritornarvi, e per le correnti prodotte da questa reagiscono sul campo con un sistema di forze che, secondo la leggedi Lenz, deve contrastare al movimento. Le f. e. m. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v. κύρβεις; cfr. Plut., Sol., 25). Nonostante qualche confusione nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo distabilire l'identità fra i due tipi dileggi (Plut., Sol., 25; Sch. in Apoll., IV, 280), la nomenclatura epigrafica e la buona ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sentenze pronunciate dai tribunali militari alleati.
Da ultimo, col decr. legge luog. 8 febbraio 1946, n. 46, fu stabilito che l’applicazione della leggedi guerra e lo stato di guerra cessassero il 15 aprile 1946: con separato provvedimento sarebbe ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] sono 2, 3, 4, 6. Ciò è in accordo con la leggedi Haüy. Infatti una faccia comunque inclinata sull'asse, sarà in generale accompagnata . Quando una modificazione è trasportata dal suo campo distabilità in quello dell'altra, tende a trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il negus Ḥāyla Sellāsē ha emanato una "Legge dell'impero" che stabilisce l'ordinamento costituzionale dell'Etiopia. La "Legge dell'impero" riconosce l'ereditarietà della dignità imperiale nella discendenza di Hāyla Sellāsē in quanto il negus attuale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , oltre la cute, un complesso di organi i quali hanno l'ufficio distabilire un intimo rapporto tra il sangue a tipo sacciforme (più rare; vere cavità bronchiettasiche). La leggedi Sergent (l'olio iodato penetra facilmente nelle cavità formate a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] primo grado in materia civile. - In casi specialmente stabiliti dalla legge le corti d'appello (sezioni civili) hanno competenza di prima (e unica) istanza: sui giudizî di delibazione, per dar forza esecutiva alle sentenze delle autorità giudiziarie ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] anche al non proprietario del fondo, al colono, all'affittuario, la facoltà distabilire coattivamente l'acquedotto sulle terre altrui, per la durata del proprio possesso. La legge italica del 20 aprile 1804 mantiene in vigore l'istituto e ne estende ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...