VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in Roma anche fuori dello Stato della Città del Vaticano. La legge prevede anche speciali autorizzazioni alla stabile residenza e i casi in cui esse debbano cessare di diritto.
La perdita della cittadinanza avviene quando i cardinali cessino, per ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] bizantino, è pur sempre una meraviglia distabilità e d'arditezza.
Nell'immensa Stambul esistono 85 e 7,50, è anonimo, con l'effige del Salvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ristabilisce la sua effige e ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] formò uno degli elementi principali per le successive ricerche sue e di altri matematici nei riguardi delle leggi aerodinamiche della stabilità degli aerei: altro piccolo impianto di quell'epoca era quello del col. Renard dell'esercito francese.
Un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di espansione della domanda mondiale di prodotti dell'abbigliamento, che secondo la ''leggedi Engel'' tende a crescere meno di per il cliente da accordi di questo tipo sono la stabilità dei rapporti, il basso rischio di violazione degli accordi e la ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] rafforzato per lo stabilirsi a nord dell'equatore del monsone di SO. che lo richiama e ne costituisce la contiuuazione.
Possiamo considerare il vento come elemento essenziale del clima, dove esso è costante, o variabile con leggi determinate, e ha ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 7). Altri divieti riguardanti il tempo o il modo della pesca sono stabiliti nei due regolamenti citati in principio e in varie leggi speciali. Norme particolari sono dettate per l'impianto di tonnare e mugginare (art. 18 e segg. regol. 1882); per la ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] allargare la questione e cercare di porre una leggedi corrispondenza non più fra elementi individuali, ma fra treni d'onde da un lato e sciami di corpuscoli dall'altro. Si riesce così a stabilire una correlazione di tipo statistico, in base alla ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] dirigeva verso O., per tentar di fare il rilievo di nuove coste e per trovare un posto ove stabilire la base occidentale. Il 24 ; esso tende a girare a sinistra, obbedendo alla leggedi Ferrel, e mantiene in larga misura il ghiaccio galleggiante ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] esperienza aeronautica avrà permesso distabilire categoria per categoria, o meglio ancora tipo per tipo, quali dovranno essere le garanzie specifiche di robustezza, le costruzioni aeronautiche risulteranno con ogni probabilità più leggiere e le doti ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e della temperatura, la leggedi Boyle si scrive pV = cost.
2. Leggedi Volta e Gay-Lussac di Tc e pc. Diamo i loro valori per alcune sostanze (supposto di misurare p in atmosfere e v in cmc.).
Considerazioni supplementari distabilità permettono di ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...