(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] vertono invece sulla "equazione distabilità" ammessa. I primi calcoli dei costruttori di artiglierie furono eseguiti ammettendo mediante lanciabombe o semplicemente gettate in mare dalle unità leggere e dalle speciali unità addette alla caccia dei ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] venne stabilito da Lowenthal e Lennsen (1862), da Berthelot (1862) e infine da Guldberg e Waage (1867) con la riesumazione del principio di Berthollet modificato col concetto di masse attive.
Considerando una reazione chimica del tipo
la leggedi ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] secolo successivo con l'uso di considerazioni geometriche Cardano e N. Tartaglia stabilirono l'esattezza delle loro formule uno degli acquisti salienti della geometria proiettiva è la leggedi dualità. Orbene è a questa scoperta che si ricollega ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] comune. Difatti, sei atomi di carbonio, combinandosi secondo la detta leggedi simmetria, possono formare una catena i quali, se non definirono la questione, servirono a stabilire, mediante un copioso materiale sperimentale, le relazioni fra la serie ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di volume di quella longitudinale, presenta una resistenza 2,4 volte maggiore.
Volendo dedurre dalla (8) una formula distabilità caso della sezione rettangolare con armatura semplice, la leggedi variazione è parabolica col vertice sull'asse neutro x ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di liberarsi dei figli appena nati, esponendoli, di venderli e, in certi casi riconosciuti dalla legge, di punirli fino all'uccisione, è anche dovere di mantenimento, di protezione e di . Testimonianze isolate permettono distabilire che nei secoli IX ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] metalli per l'ossigeno che è anche una scala distabilità degli ossidi.
Questi possono essere divisi orientativamente in azoto, con formazione cioè di composti: in questo caso, carbonili (nichel, ferro).
La leggedi solubilità dei gas biatomici nei ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cemento Portland, per le sue qualità straordinarie di resistenza, distabilità e di presa, s'imponeva infatti ai costruttori, ora degnissimo posto tra la migliore produzione mondiale.
Le norme dilegge per l'accettazione e l'uso dei cementi dei vari ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] indiretta dello scostamento di ūn da u), consente distabilire se l'errore sia o meno al di sotto di una prestabilita tolleranza. L'identità precedente esprime una leggedi conservazione (o un sistema dileggidi conservazione nel caso vettoriale). ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Il flusso di solvente attraverso una m. di questo tipo potrebbe essere dato dalla leggedi Poiseulle. Anche contiene tensioattivi e additivi che vengono usati per controllare la stabilità, la permeabilità e la selettività delle membrane. L'emulsione ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...