Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] i grandi problemi del sistema previdenziale pensionistico, e la proiezione dei loro effetti sul 2016 attraverso la leggedistabilità, evidenzia una grande cautela nello studio ed adozione delle mosse successive.
Attesa con qualche preoccupazione ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] regime fiscale, poi completato con l’approvazione della riforma del 2005 e, infine, parzialmente penalizzato con la leggedistabilità per il 2015.
Il sistema è improntato al principio del rinvio della tassazione del reddito accantonato per fini ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] .
12 Peraltro, questo contributo è stato completato proprio nel mentre si annunciava la messa a punto della nuova leggedistabilità per il 2015, in cui è inserito – oltre un serio appesantimento del regime tributario dei rendimenti dei fondi ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] tali incertezze, il legislatore, con l’art. 1, co. 611, lett. a), della leggedistabilità 2014 (l. 27.12.2013, n. 147), ha modificato in modo significativo detto art. 17 bis. Le novità apportate sono, in sintesi, che:
a) la previa presentazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] . n. 159/2011. Il provvedimento, da tempo atteso, presenta plurimi problemi interpretativi4.
La leggedistabilità 2016 (l. 28.12.2015, n. 208) «Al fine di assicurare l’efficacia e la sostenibilità della strategia nazionale per la valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] razionalizzazione dovranno essere «res(e) operativ(e) e vincolant(i) per gli enti locali» come norme da inserire nella «leggedistabilità 2015» (così, art. 23 cit., co. 1-bis).
È altresì importante ricordare che resta fermo quanto previsto dall’art ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] importanti disposizioni, introdotte con l’art. 15, l. 12.11.2011 n. 183 (cd. “Leggedistabilità 2012”).
L’innovazione più rilevante è contenuta nei nuovi commi 01 e 02 dell’art. 40, i quali dispongono che le certificazioni rilasciate dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] tipizzazione della figura in esame per opera dell’art. 1, co. 76, l. 28.12.2015, n. 208 (leggedistabilità 2016). Si tratta di un contratto con il quale il finanziatore, su scelta e secondo le indicazioni dell’utilizzatore, si obbliga ad acquistare ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] agevolano le aziende a ridurre il personale senza che a ciò si accompagni l’obbligo di nuove assunzioni (parttime in uscita; anticipo pensionistico di cui alla prossima leggedistabilità).
Note
1 v. Messaggio Inps, 5.1.2016, n. 24.
2 Cass., 18.11 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] diritti dell’uomo e con ogni più elementare senso di giustizia21.
* Legge 12.11.2011, n. 183. Novità in tema di part-time. Mentre la presente opera era in bozze è stata approvata la leggedistabilità per l’anno 2012, che contiene alcune disposizioni ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...