Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] metalli e i tessuti conduttori umidi della lingua. Contro le leggi elettriche accettate, egli stabilì che i metalli sono non solo conduttori ma anche «motori» dell’elettricità nei punti di contatto con i conduttori umidi. Volta arrivò a concepire il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Già Aristotele aveva stabilito che le a. rispondono a tre tipi essenziali di relazione: la somiglianza, il contrasto e la contiguità temporale e spaziale (‘leggi associative’); queste categorie sono state ampiamente confermate dalla sperimentazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] vuole che la tavola delle stelle di Giovanni di Londra, del 1246, sia stata stabilita proprio con le armille, così come sfera esterna sia traforata o retiforme, così da lasciar leggere le indicazioni riportate sulla sfera interna ‒ esistono due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e il Public health act del 1875. L'esistenza di questi obblighi dilegge sollevò questioni molto sentite e già discusse nel dibattito , nel 1877, come organo istituzionale incaricato distabilire e certificare l'idoneità dei chimici operanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] di creare una rete internazionale di scambi e di contatti scientifici, non era in grado di assicurare una duratura stabilità sotto un nuovo approccio metodologico, il sogno di sottoporre le leggi dell'affinità chimica al rigore della fisica newtoniana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] delle sue proprietà funzionali, che esprimono leggi particolari, hanno rappresentato eventi fondamentali per loro. Il problema posto dalla fotosintesi era quello distabilire come l'apporto di energia radiante portasse alla sintesi dello zucchero, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] al proprio sistema di classificazione con il nome di 'legge periodica'. Mendeleev continuò di una materia primordiale e formulò diverse speculazioni basate sull'ipotesi di Prout.
Tuttavia nessuna di queste ricerche, che tentavano distabilire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] quale negli organismi viventi le sostanze obbedivano ad altre leggi, non fu immediatamente abbandonato. D'ora in i chimici che la conoscevano a fondo riuscivano a stabilire in anticipo le proprietà di ogni elemento a partire da quelle degli elementi ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] e che conferisce a questi la loro grande stabilità e non reattività; in molte reazioni v'è la naturale tendenza a formare questo o. in del cloruro di sodio), ciò che è noto come legge dell'ottetto. ◆ [FSN] Insieme di stati o di particelle avente ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...