PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] casato non impedì ad Alerino, laureatosi giovanissimo in legge, di accostarsi fra 1793 e 1794 alle idee democratico-repubblicane stata bene accolta dal clero per le prerogative in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] un regime fondato su valori stabili e sulla virtù-scienza, ossia non sulla virtù politica bensì su quella virtù che si fonda sulla conoscenza del bene. In sostanza Socrate esalta le leggi in quanto educatrici e portatrici di una tradizione e afferma ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] hanno trovato un ulteriore completamento nel d. legisl. 262/2005 (cosiddetta legge sulla tutela del risparmio) il quale ha stabilito che l’attività di regolamentazione della B. d’Italia deve essere: motivata, supportata dall’illustrazione delle ...
Leggi Tutto
ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti [...] dei reati in precedenza punibili con l'a. sono stati configurati come illeciti amministrativi in seguito al cd. processo di depenalizzazione. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] realtà fisica. La parte della scienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. analogico in base alle relazioni tra la sperimentazione, quelli matematici hanno come punto di partenza le leggi con cui i fenomeni vengono descritti; pertanto per ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità generale, «riservare originariamente o trasferire, di approvvigionamento, la stabilità dei mercati, la realizzazione del mercato interno, l’adozione di misure in periodi di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Stato, il rito del m. è celebrato davanti a ministri autorizzati ed è regolato dalle disposizioni relative al m. di rito civile, salvo quanto stabilito nella legge speciale concernente tale m. (art. 83 c.c.). Il ministro celebrante compila l’atto ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] dell’Unione Europea, per l’acquisizione di dati e per la segnalazione di situazioni rilevanti. L’attività di c. è svolta attraverso l’esercizio di poteri istruttori, stabiliti dalla legge e finalizzati al reperimento di dati e notizie per valutare il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] che svolgono un lavoro effettivo di qualità più scadente (per livello di retribuzione, stabilità ecc.) rispetto a quello 276/2003, attuativo della legge delega 30/2003, il legislatore ha perseguito l’obiettivo di rendere più flessibile il mercato ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] effettuato dal giudice amministrativo senza particolari problemi: quest’ultimo, accertata la sussistenza dei presupposti dilegge, può stabilire che l’amministrazione avrebbe dovuto adottare quel determinato provvedimento favorevole. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...