La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] di salariati, assumendo un significato simile a quello di previdenza sociale. Qualche anno dopo, nel 1938, una legge quella di tipo convenzionale, annualmente stabilita mediante emanazione di un apposito decreto ministeriale. Inoltre, il datore di ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] (art. 1) anche nel caso in cui si tratti della legge nazionale di uno Stato non contraente (art. 2). Sulla base della teoria dell’assorbimento, è stabilita l’applicabilità della medesima legge nazionale anche nel caso in cui il diritto al n. della ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] stabilità o instabilità monetaria, regime politico e giuridico ecc.).
Le a. di erogazione svolgono un’attività di consumo questi beni siano spesso considerati dalla legge unitariamente, come oggetto unico di rapporti giuridici. Irrilevante è invece ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] quale si condona, in tutto o in parte, la pena principale inflitta, o la si commuta in altra specie di pena stabilita dalla legge. Essa non estingue le pene accessorie, salvo che il decreto non disponga altrimenti, e neppure gli altri effetti penali ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero la prestazione di servizi finanziari.
Non sono vessatorie le c. che riproducono disposizioni dilegge o norme ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] quelli che devono stabilire se la decisione costituisce o meno un precedente per essi; la natura di precedente viene riconosciuta risolvere singoli casi concreti. Nell’interpretazione della legge l’intervento del legislatore è fortemente limitato: ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] del tutto la sollecitazione in caso di fondato sospetto o di accertata violazione delle disposizioni dilegge.
Società con azioni quotate. - controllo sul prospetto di quotazione, verificandone la conformità al contenuto stabilito con apposito ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] vita moderna e, dall'altro, che la fase di relativa stabilità criminale, tipica degli anni Ottanta, è del tutto l'assassinio mafioso del prefetto di Palermo, generale C.A. Dalla Chiesa, sulla base di una proposta dilegge presentata da P. La Torre ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] quest'ultima è la c. più pericolosa per la stabilità e la durata di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti pp. 87-106.
M. Mendras, La Russia: amministrazioni senza fede né legge, pp. 183-200.
Y. Mény, Francia: la fine dell'etica ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] regolamenti fosse lecito opporre che l'evento non fu preveduto perché non prevedibile, si eluderebbe la legge, che, stabilendo una norma di prudenza, volle prevenire l'evento, prevedibile o imprevedibile che fosse.
Le varie forme della colpa penale ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...