. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] anno solare) in cui sia stata fatta la rinunzia".
Contro il medesimo concetto, invece, la stessa legge del 1884, stabiliva all'art. 15 un caso di esenzione dal canone anche per le concessioni future: "Ai comuni e alle opere pie che facciano domanda ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] tutela degl'interessi economici, nonché di assistenza, d'istruzione e d'educazione morale e nazionale dei propri soci. Accanto a tali finalità e funzioni generali ed essenziali stabilite dalla legge, ciascuna associazione persegue quelle finalità ed ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dei termini, in due casi: per violazione o erronea applicazione dilegge o erronea interpretazione analogica (art. 4), e per contraddizione della decisione con le circostanze di fatto stabilite dal tribunale (art. 237). Considerando che l'esame della ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e Urbino) e, tra le industrie alimentari, lo zuccherificio di Fano, e con ben più moderni e grandiosi stabilimenti, quelli di Fermo e Jesi. L'industria estrattiva si limita alle cave di inerti fluviali che sono ora regolamentate da provvedimenti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a inserirli in pieno nella struttura nazionale. Da essi ci si attende che, avendo scelto distabilirsi in Francia, siano disposti a rispettarne le leggi, a seguirne i modi di vita e a parlarne la lingua. In altre parole ci si attende che diventino ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] che fece la proposta di offrire al re di Prussia la dignità imperiale ereditaria, stabilita dalla Costituzione. Ma nel del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno del Kulturkampf. L'accordo finale ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] . L'aliquota è stabilita dai comuni e varia entro il 4% e il 6%.
Il contenzioso tributario. - Al cittadino che, a torto o a ragione, ritenga di essere stato danneggiato da un atto dell'Amministrazione finanziaria, la legge fornisce alcuni mezzi per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] può ricorrere, ove necessario, ai principi generali di diritto desumibili dalle leggi penali nazionali. Tali principi sono, del resto l'art. 54 dello Statuto prevede che, "al fine distabilire la verità", l'indagine del procuratore riguardi "in eguale ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nomina) e il trattamento economico del presidente, dei presidenti di sezione e dei consiglieri di stato. Ad essi spetta l'inamovibilità stabilita dall'art. 5 del testo unico delle leggi del Consiglio di stato, approvato con r. decr. 26 giugno 1924, n ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del proprio territorio nazionale, in funzione di valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse dalle affidamento al vincolo, tale legge ha infatti rinforzato i poteri di pianificazione delle Regioni in materia di p. ai fini ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...