POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] negli anni precedenti e che talvolta si erano tradotte in proposte dilegge restate però inattuate. Il D.L. 16 dicembre 1979 n. . - Mentre per le Regioni non è stata innovata la disciplina stabilita dall'art. 9 del d.P.R. 24 luglio 1977 n ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] dilegge in materia di lettera di cambio e di vaglia cambiario; la terza relativa al diritto di bollo in materia di lettera di cambio e di quali hanno anche la facoltà distabilire se il titolo non debba essere presentato prima di una certa data.
È ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] allargare la sfera di azione della Consulta stessa. Difatti nell'art. 1 era detto: "La Consulta araldica è stabilita presso il Ministero dell stesso statuto di distogliere alcuno dai proprî giudici naturali, e infine nell'art. 2 della legge 20 marzo ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] per il quale "i beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano": perché, come si è già osservato a proposito ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] dall'art. 161, l. 633/1941
Il settore della legge a protezione del d. d'a. nel quale maggiori sono di mancata osservanza dell'ordine giudiziale, ovvero nel caso di ritardo nell'esecuzione dello stesso. Questa misura sanzionatoria, stabilita ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] (art. 831) in quanto non sia diversamente disposto dalle leggi speciali (art. 30 Concordato; art. 12 e segg. legge 27 maggio 1929, n. 848). Per le chiese, anche di proprietà privata, non è stabilita un'incommerciabilità in senso pieno, ma un vincolo ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] modelli di utilità e marchi d'impresa).
Per quanto riguarda la riscossione delle t. in parola si ricorda che la loro percezione si realizza mediante la subordinazione del rilascio o della vidimazione al versamento della somma stabilita dalla legge. I ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] oltre che dal compimento dell'atto previsto dalla legge o dal contratto, dal riconoscimento del diritto le parti non sono prive di difesa perché è nullo il patto con cui si stabiliscono termini di decadenza che rendono eccessivamente difficile ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] detto invece che, nelle contravvenzioni per le quali la leggestabilisce la sola pena dell'ammenda non superiore a lire diecimila Appunto perché lo precede e lo evita, esso ne è al di fuori: esso resta, quale è, una conciliazione amministrativa. Così ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabiledi promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] più agenti distinti, nè l'agente può accettarlo per conto di più soggetti concorrenti. Anche se l'agente non sia investito contrattualmente di poteri rappresentativi, tuttavia la legge gli riconosce una limitata potestà i rappresentanza, come per le ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...