Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del potere nel novero delle casate che già lo detengono stabilmente, una distribuzione assicurata per legge, ma anche dalla legge disciplinata; e chi punta su di un processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al libero ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di pace rispetto ai periodi di guerra (dove le solidarietà si rafforzano di fronte al pericolo), in periodi di forte espansione economica rispetto a periodi distabilità disciplina che studia come norme e leggi vengono prodotte, rispettate o violate e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cercavano distabilire un rapporto privilegiato; quali le modalità di legittimazione 1, 11 marzo 1424.
18. J.S. Grubb, Firstborn of Venice, p. 223.
19. Legge del consiglio dei dieci.
20. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 236.
21. Ibid ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dell'art. 32 della legge bancaria. Attraverso la riserva obbligatoria e il vincolo di portafoglio possono essere raggiunti sia obiettivi distabilità dell'azienda di credito che funzioni politiche di selezione creditizia e di controllo della massa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] venne subito sospesa in base a un decreto, il quale stabiliva che il governo sarebbe stato rivoluzionario - e cioè extra-costituzionale la legge era, in primo luogo, la leggedi natura, che secondo John Fortescue "è la madre di tutte le leggi umane", ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] le azioni esterne de’ sudditi siano conformi a quel tanto che dalle leggi viene ordinato»92. La società spirituale voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è distabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] a Costantino94. Non è conservata nel Codice una costituzione di quel sovrano, che tratti esplicitamente tale materia. Una legge indirizzata a Basso, tuttavia, aveva stabilito che i decreti dei provinciali (risultato delle delibere dell’assemblea ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] riferibile a una struttura normativa che la definisce come un contratto di compravendita, e forza persuasiva dall'esistenza di norme che stabiliscono che il contratto ha forza dilegge fra le parti e dispongono che all'inadempimento del contratto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e non c'è dunque giudice precostituito per legge, quantomeno nei confronti degli Stati, cioè dei si badi, la natura speciale e temporanea di questi tribunali li priva delle caratteristiche distabilità che si sono identificate come proprie delle ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] anno prima, in occasione della manovra distabilitàdi cui alla l. n. 122/2010, gli enti di previdenza privati sono stati attratti nell’ il legame genetico, strutturale e funzionale con le leggidi bilancio sia tale che le norme sostanziali collegate ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...