Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , anche per la specifica efficacia di principi di diritto enunciati nell’interesse della legge (art. 99, co. 5 distabilità derivanti dalla necessità di una disapplicazione di norme interne, peraltro risultanti dall’evocazione della necessità di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] della legge (segnatamente, il monitoraggio degli effetti applicativi della disciplina, previsto dall’ordine del giorno approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 27 settembre 2017, e l’esigenza di assicurare rapidamente una stabile ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] rischio, stabilità patrimoniale e sana e prudente gestione), sia in fase di accesso all 12 del d.P.r. n. 144/2001). La riserva dilegge all’esercizio del servizio di consulenza in materia d’investimenti trova una particolare deroga negli artt. 18 ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , ma altresì assicura alle disposizioni legislative in esso contenute una maggiore durevolezza e stabilità nel tempo rispetto alla moltitudine dileggi prive della protezione offerta dal trovarsi consolidate in una raccolta, in quanto le disposizioni ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] l. 13.8.2011, n. 138, come introdotto dalla leggedi conversione 14.9.2011, n. 148, prevede la fissazione co. 4, c.p.c., stabiliva il limite massimo del doppio dei massimi tariffari. All’inizio dell’iter parlamentare di approvazione dell’art. 96, co. ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] stabilità degli obiettivi che attraverso questi interventi sono perseguiti. Al contempo, è questo un passaggio fondamentale per la scelta di strumenti di sono solo agli inizi: lo strumento della “Leggedi semplificazione” (introdotta dalla l. n. 59/ ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] sotto la propria responsabilità) «la sussistenza dei presupposti e dei requisiti dilegge richiesti» stabilisce pertanto ancora oggi che «In caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni non è ammessa la conformazione dell’attività e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] caratteristiche dei documenti processuali.
La tutela della previsione dileggedi cui all’art. 121 c.p.c. perciò superflua.
11 Introdotta successivamente dalla l. 24.12.2012, n. 228, distabilità per il 2013, all’art. 1 co. 19.
12 Per le corti d ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] che l’attività da cui è derivato il danno non rientrasse nel novero di quelle di cui è nota la pericolosità ma che sono comunque consentite, entro i parametri stabiliti dalla legge, in considerazione della loro rilevanza socioeconomica (l’area del cd ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] fra il 5.3.2008 e 25.6.2008).
Abrogata la legge del 2007, il legislatore è nuovamente intervenuto sulla materia promulgando la ’ammontare della penale dovuta in caso di violazione dell’accordo distabilità.
La revoca delle dimissioni
Prima della ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...