Francesco Salerno
Abstract
Sia la leggedi riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] italiano il principio del riconoscimento automatico della sentenza straniera o di un provvedimento ad essa equivalente secondo quanto stabilito negli artt. 64 ss. della leggedi riforma di diritto internazionale privato (l. 31.5.1995, n. 218 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e industria tra le due guerre, cit., 349 ss.).
Nel nostro ordinamento, la legge bancaria del 1936 (r.d.l. 12.3.1936, n. 375, convertito imprese di assicurazione, sia per fini distabilità che di trasparenza.
La personalità giuridica di diritto ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] stabilendo che tale dovere di agire compete al p.m. solo quando «non sussistono i presupposti per la richiesta di risulta foriera di perplessità sul punto la previsione, pur contemplata nella stessa disposizione dilegge, di subordinare l’ ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] Il terzo comma del nuovo art. 414 bis c.p. stabilisce che non possano essere invocate, quali scusanti delle condotte, «ragioni o finalità di carattere artistico, letterario, storico o di costume».
La legge in questione ha poi introdotto (con l’art. 4 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] amministrativo illegittimo (Romano Tassone, A., Prime osservazioni sulla leggedi riforma della L. 241/90, in www.giustamm. dell'affidamento ingenerato, per la certezza del diritto e la stabilità dei rapporti giuridici (Tar Puglia, Lecce, III, 19 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] alle disposizioni dell’art. 119, co. 2 che consentono agli enti territoriali distabilire e applicare tributi attraverso legge propria nel rispetto del principio di coordinamento del sistema tributario.
Per quanto riguarda l’autonomia tributaria dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni dilegge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di un’attività in appalto o in concessione. Questo genere di clausole “di seconda generazione” (cd. clausole di riassunzione) sono previste in alcune leggidi 94.
Bibliografia essenziale
Aimo, M., Stabilità del lavoro e tutela della concorrenza. ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] derivanti da disposizioni inderogabili della legge o di accordi economici collettivi concernenti tutti rapporti di cui all’art. 409 c del rapporto e con un sufficiente grado distabilità e durevolezza, il preponente continui a giovarsi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] .
La relazione di strumentalità strutturale di un ente nei confronti di un altro, che è stabilita dalla legge, implica che il secondo dispone di una serie di poteri di ingerenza (di direttiva, di indirizzo, di vigilanza, di approvazione degli atti ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di maggioranze parlamentari e di governi, da un lato; dall'altro, susseguirsi dileggi e codici, esercizio di poteri amministrativi e giurisdizionali, stipulazione di e natura non sono più antiche sedi distabilità e certezza, ma potenze artificiali, ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...