Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile dilegge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] sottolineato. Ciò, peraltro, pone il problema distabilire quando tale contrasto possa dirsi verificato in concreto di attuazione – viene ripresa la tecnica della derogabilità, ad opera della contrattazione collettiva, di specifiche norme dileggedi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] 400/1988, i regolamenti statali vanno approvati in principio secondo il procedimento stabilito nella stessa legge: il progetto di regolamento deve ricevere il parere del Consiglio di Stato (che a questo fine ha istituito una sezione specializzata ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] n. 81 (Attuazione dell’articolo 1 della legge 3.8.2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) e 86, co. 3-ter, 87 appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura non inferiore ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] – qual è tipicamente quella definita dal giudice nei casi di insufficiente precisione del tipo legale – è una “legge” non stabilita dalle istanze rappresentative del popolo, è una “legge” che apre alla discriminazione tra casi analoghi, ed è appunto ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione, in Lav. dir., 2014, 185 ss , l. 28.12.2015, n. 208 (l. distabilità 2016).
Venendo ai profili di perdurante attualità, è quasi integralmente devoluta all’autonomia negoziale, ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] propria applicazione (art. 10: «le norme della presente legge si applicano nei confronti dei prestatori di lavoro che rivestano la qualifica di impiegato e di operaio» e di quadro per effetto dell’estensione stabilita dall’art. 2, l. 13.5.1985, n ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...]
Forma volontaria o convenzionale
L’art. 1352 c.c. consente distabilire (per iscritto) la forma con la quale devono perfezionarsi futuri n. 7354); b) affinché possa operare la presunzione dileggedi cui al medesimo art. 1352 c.c., secondo dominante ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] artt. 54 e 97 Cost. che si realizza con la nuova disciplina. Di cui viene stabilita (art. 22, co. 1) la prevalenza su diverse diposizioni dilegge regionale o di statuto o regolamento di ente locale. Anche se “forzato”, il titolo legittimante appare ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] la disciplina degli appalti pubblici stabilisce l’obbligo di seguire determinate procedure in ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della leggedi conversione del presente decreto»); in tema di reclutamento del personale delle società ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] presidente di AdSP, al fine di evitare situazioni di paralisi procedurale, la norma rinvia al meccanismo stabilito dall’ di, Demanio marittimo e porti. Spunti di studio per una ricodificazione, Cagliari, 2014; Calabrò, M., Il disegno dileggedi ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...