Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] la quale la natura dileggedi attuazione necessaria della Costituzione rivestita dalla legge elettorale induceva ad mantenendo a favore dell’elettore la possibilità di una pluralità di scelte − e a favorire la stabilità e l’efficienza dei governi. A ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condomino interessato abbia precedentemente reso il consenso o che ricorrano gli specifici presupposti di esclusione dal consenso stabiliti dalla legge, ad esempio l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria (art. 24, comma 1, lett. f) del codice ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] ricavabile dalla dottrina e dalla giurisprudenza, il condono consiste nell’insieme di atti stabiliti dalla legge diretti all’abbandono di pretese già verificatesi in passato e sempreché vengano perfezionate alcune “fattispecie condizionanti ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] n. 90/2014, nel testo risultante dalla leggedi conversione). Le parti possono chiedere la pubblicazione stabilità” della procedura di gara, ma anche sotto altro profilo un effetto opposto di inflazione del contenzioso, quantomeno con finalità – al di ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] dalla legge cd. finanziaria per il 20082. La gamma di strumenti di tutela di merito, di cui il presente contributo si propone di fornire una rapida rassegna, si profilano all’orizzonte altre importanti questioni. Non è chiaro quale grado distabilità ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] dalla legge come imprescrittibili (art. 2934, co. 2 , c.c.).
ll regime di prescrizione dei crediti di lavoro è di regola si trovava nella situazione di metus nei confronti del datore di lavoro tipica dei rapporti privi distabilità (Cass., 13.8. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] singoli aspetti, denunciando soprattutto il particolare regime distabilità del provvedimento conclusivo, nei cui confronti il dall’art. 663 c.p.c. o dei presupposti dilegge, può essere impugnata con l’appello, secondo l’opinione maggioritaria ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti dileggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] regolatrice del contratto (art. 2), a condizioni in buona parte sovrapponibili a quelle stabilite dal regolamento. In mancanza di scelta, si applica la legge del paese in cui il venditore risiede abitualmente, salvo non risulti che l’ordine sia ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] del ricavato). L’assegnazione satisfattiva può essere consentita dalla legge a favore di uno solo o di più creditori, d’accordo tra loro, e talora è stabilita dalla legge in considerazione della peculiare natura dei beni assoggettati ad ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] dei destinatari (di norma, gli Stati membri) a partire dalla data stabilita oppure il inteso a rendere più celere l’intervento di attuazione attraverso l’adozione di una legge ad hoc, oggi definita “leggedi delegazione annuale” (art. 29 ss., ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...