• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
905 risultati
Tutti i risultati [3145]
Diritto [905]
Storia [364]
Geografia [191]
Economia [254]
Biografie [274]
Temi generali [204]
Diritto civile [203]
Geografia umana ed economica [117]
Fisica [152]
Scienze politiche [134]

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di stabilire se Uber fornisca un servizio della società dell’informazione, limitandosi all’intermediazione di servizi di 79, 8182. 11 AGCM, AS1222, Legge quadro per il Trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, 29.9.2015. 12 Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] del Commentario al Modello OCSE). La disciplina interna In coerenza con le indicazioni della legge delega 7.4.2003, n. 80, nell’ordinamento interno la definizione di stabile organizzazione codificata dal d.l. n. 344/2003 all’art. 162 TUIR si ispira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente di stabilire chi tra due donne, l la legge prevede, in caso di rifiuto del consenso, un procedimento di opposizione, al fine di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] art. 30, d.lgs. n. 165/2001, stabilendo – a conferma di quanto sopra evidenziato – che non sussiste violazione dell’ .lgs. n. 150/09). Uffici, piante organiche, mobilità, accessi, in Nuove leggi civ. comm., 2011, 1152 ss. 3 Cass., 6.12.1995, n. 12576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] di decisioni irrimediabilmente contrastanti, con l’effetto di compromettere la certezza e la stabilità ma un mero interesse ad incassare più tributi derivanti dall’applicazione di norme di legge. Pertanto, anche ad ammettere che l’art. 24 Cost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] Patte – si radica nella questione se il diritto all’applicazione retroattiva della legge penale comporti o meno la necessità di modificare la pena stabilita in sentenze di condanna già passate in giudicato, ovvero se tale diritto venga meno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] solo a determinate condizioni. È necessario, infatti, che: a) la legge stabilisca preventivamente le condizioni per l’esercizio del potere di assunzione, b) la legge subordini la costituzione del rapporto a tempo indeterminato all’accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] il testo dell’art. 11, co. 1, lett. g), della legge ripropone quasi testualmente le indicazioni in merito già presenti nella disciplina vigente (art di pubblicità12. Nella l. delega viene invece stabilita la regola generale per cui alla scadenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale Lucia Gizzi Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] . In primo luogo, si è posto il problema di stabilire se, nel catalogo di cui all’art. 407, co. 2, lett. Melchionda, A., Le modifiche in materia di circostanze, in AA.VV., Le innovazioni al sistema penale apportate dalla legge 5 dicembre 2005, n. 251, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] la legge in funzione di quei valori repubblicani di cui di un modello di organizzazione sociale e istituzionale in grado di tradurre tali contenuti dalla sfera della politica a quella del diritto, conferendogli l’impronta storica della stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 91
Vocabolario
piano di stabilità
piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilità
stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali