DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Cessi, stabilita tra quelli l'autorità del ms. marciano, hanno permesso di distinguere lo "strato" odofrediano, e di ravvisare in 122, 164, 166; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 182 s.; M. Sarti ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] Corte di cassazione
La Corte di cassazione è organo che svolge in via esclusiva funzioni di impugnazione, è stabilmente composto dello Stato», vale a dire «l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale» (art. 65 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] Il legislatore paragona il vincolo tra le parti alla forza dilegge, ma ovviamente non può esserci totale equiparazione del contratto è trovato di fronte ad un bivio, ossia ha dovuto scegliere se privilegiare la certezza e stabilità del rapporto ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole. Un limite all’applicazione di tale principio è rappresentato dal consolidamento della condanna del ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] L’art. 49 novies stabilisce l’obbligo per i concessionari di riservare tratti di banchina per ormeggi di breve durata alle unità con i principi e gli obiettivi della legge delega e si prefigge di realizzare gli attesi correttivi alle criticità emerse ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ), in ragione del fatto che le motivazioni di un solo coniuge prevalgono sia su quelle contrarie dell’altro sia sull’interesse generale alla stabilità del vincolo.
Le cause
L’art. 3 della legge sul divorzio prevede cause tassative in base alle ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] di qui la necessità, avvertita dal giudice delle leggi, di associare, nella ricostruzione della ratio della sentenza di allinea la relativa disciplina processuale a quella stabilita per la contravvenzione di ingresso e soggiorno illegale. Da una parte ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] riconversione delle attività.
Dall’ampio spettro delle finalità dilegge, mentre appare fortemente ridimensionata – giacché nemmeno dall’evidenza del danno) .
Spetterà alla prassi distabilire il calibro tra il giudizio imposto al professionista, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , che teneva - dopo L. Bellavite - la cattedra di diritto civile, stabili intensi e duraturi legami.
Laureatosi con lode il 5 luglio sul diritto obiettivo e il subbietto del diritto secondo la legge italiana, in Delle persone, I, Milano s.d., pp ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] documenti informatici nei modi previsti dal presente regolamento».
Altre norme, dilegge, precedenti e successive, stabilivano la possibilità generalizzata di utilizzo del documento informatico nella pubblica amministrazione ed in generale nei ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...