Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] sono acquisibili, a richiesta di parte e con le modalità stabilite per il dibattimento, le prove ammesso l’imputato alla prova, in maniera del tutto impropria la legge si disinteressa di indicare quale sia l’ambito d’utilizzo e la validità degli atti ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] la loro significativa incidenza, anche in considerazione della sostanziale stabilitàdi cui le norme del titolo III del libro IX ai pubblici poteri e a violazione dilegge sostanziale e processuale, della sentenza di non luogo a procedere che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] preparò per il ministero vari progetti dilegge. Titolare della cattedra di diritto internazionale pubblico e privato e di un isolamento sul piano internazionale e per ragioni di politica interna che esigevano il rafforzamento di una stabilità ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] secondo periodo, Cost., stabilisce che la colpevolezza dell’imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, il tenore letterale dell’art. 111, co. 5 – «la legge regola i casi in cui la prova non si forma in contraddittorio» ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] a scegliere se coltivare (o meno) l’impugnazione di merito. Fermo restando quanto stabilito dal giudice delle leggi in ordine al fatto che il potere di appello del p.m. non può riportarsi all’obbligo di esercitare l’azione penale (art. 112 Cost ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] passeggeri via mare in caso di incidente che, all’art. 5, stabilisce una limitazione globale di responsabilità (del vettore e del vettore di fatto) con il rinvio alla legge nazionale «di attuazione della convenzione internazionale del 1976 ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] del conseguimento d'una effettiva stabilità politica, tradirne l'eredità. della legge napoletana del 12 dic. 1816 a favore della legge Rattazzi sincerità cui aveva ispirato la sua vita di studioso, di politico, di credente.
Fonti e Bibl.: Gli scritti ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] , si tratterà distabilire la rispondenza dei diversi soggetti che intervengono nell’esercizio di un SARP rispetto che grava sul pilota è sostanzialmente quella che deriva dalla legge penale dal momento che la responsabilità civile viene imputata all’ ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] passaggio formale privo di ogni concreta utilità, tant’è che l’obbligatorietà ex lege è stata soppressa dalle successive leggi 14.5.2005, n. 80 e 28.12.2005, 263, le quali, nel riformarne nuovamente la disciplina, hanno stabilito che nella prima ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] delitto. Tema specifico del Saggio è comunque l'impunità legittima, ossia "qualsivoglia sicurezza stabilita dalla Legge in favore di quelli, che hanno sufficiente motivo di temere, per qualche rea, colposa, o casuale precedente azione da essi fatta ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...