Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] si finisce per assegnare ad una legge ordinaria la capacità di mutare l’intero quadro costituzionale!).
Molti di un sistema elettorale volto a determinare – coattivamente – una maggioranza di governo possa automaticamente determinare una stabilità ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] Cassazione di inammissibilità o rigetto pronunciati al termine di procedimenti incidentali o esecutivi: la legge menziona un rideterminazione della pena in sede di rinvio era necessaria per stabilire l’aumento di pena correlativo ai reati satelliti ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] inteso anche come criterio per il giudizio di ragionevolezza di una disposizione dilegge, non discende il dovere di dichiarare illegittimi i requisiti di sesso e la conseguente normativa matrimoniale stabilita nel codice civile perché non riferiti ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] che restituì immediatamente le fortificazioni e stabilì una pace ventennale. Nel 743 L. tentò quindi di completare la conquista dell'Esarcato; occupò (che nel 643 aveva posto per scritto le leggi del suo popolo), il più prolifico legislatore tra i ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] n. 773 (T.U. delle leggidi Pubblica Sicurezza), e, dall’altro, dal carattere di ordinarietà delle situazioni da fronteggiare da parte relative ai provvedimenti di scioglimento degli organi elettivi dei Comuni e delle Province stabilita dal codice ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] degli amministratori verso l’Istituto di credito, e di quest’ultimo nei confronti dell’autorità di vigilanza), e ribadita la tesi che «lo scopo della legge è di interesse pubblico e può essere raggiunto solo stabilendo l’inefficacia dell’atto» (tanto ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] dall’assegnazione.
2.1 Principi e criteri direttivi
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi della riforma del codice della strada, l’art. 2 del testo della legge delega stabilisce che le norme contenute nei decreti legislativi devono uniformarsi «ad ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] di finanza pubblica (d.l. 6.12.2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla l. 22.12.2011, n. 214 e d.l. 2.3.2012, n. 16, convertito in legge le diverse aree impositive, a beneficio della stabilità dei conti pubblici e nella prospettiva dello ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] , un sistema caratterizzato dal criterio proporzionale (si pensi alla legge elettorale del 1946 o alla l. 21.12.2005, n , volto all’adozione di misure anticrisi e alla stabilitàdi governo, non è comunque stato oggetto di un accordo scritto vincolante ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] dell’opzione arbitraria caducata).
La focalizzazione. La normativa introdotta dalla legge n. 165 del 2017
Sia nella sentenza n. 1/ dapprima nella creazione – più o meno artefatta – di una stabile maggioranza e in seguito nella “elezione” del ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...