Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] condivisa la sollecitazione al legislatore a intervenire in un’ottica di «complessiva razionalizzazione di tutti i procedimenti» patrimoniali, non avendo la leggedistabilità «colto l’occasione per regolamentare anche le conseguenze della confisca ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] questo Libro, nella materia in esame il legislatore è poi intervenuto con la leggedistabilità 2013 (l. 24.12.2012, n. 228):
sul pignoramento presso terzi (art. 1, co. 20 s.) si rinvia all’ampio contributo in questo Libro, qui ricordate l’ ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni dilegge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni dilegge o in proposte d'iniziativa [...] lettura, e che la proposta, svolta poi nel giorno stabilito in seduta pubblica, sia presa in considerazione dall'assemblea. che si tratti di proposta di iniziativa parlamentare o di disegno di conversione in leggedi decreti legge nelle quali ipotesi ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] relative norme: a) devono mantenersi entro i limiti dei principî fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato; b) non devono essere in contrasto con l'interesse nazionale o con quello di altra regione (art. 117 cit.). Il primo può dirsi un limite ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’art. 30, 1° co., che attribuisce a entrambi i genitori il dovere e il diritto di mantenere, istruire ed educare i figli.
Fin ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] (tribunali militari, Corte militare d’appello e Tribunale militare di sorveglianza). In tempo di guerra i tribunali militari hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nomina delle cariche, nella proposta delle leggi e nella facoltà di riformare l’amministrazione nei vari campi. Dei poteri straordinari si avvalse per riordinare l’amministrazione delle province, sulle quali stabilì un controllo eliminando abusi e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , sociali, politiche ma, anche, da beni, enti, individui, leggi in vigore ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dagli amministratori quando il notaio ritiene non adempiute le condizioni stabilite dalla legge; in seguito a tale ultimo controllo, che si svolge secondo le regole del procedimento di omologazione, il tribunale, se ne sussistono le condizioni, può ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. le p. sono ammesse a richiesta di parte (principio dispositivo), salvo i casi in cui la leggestabilisca che si proceda d’ufficio. Ciò comporta che spetta alle parti ricercare le fonti, valutare la ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...