Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] dal singolo concorso),ma sostanziale (e quindi stabile, come preferenza in qualsiasi concorso) della prededuzione il crisma della prededucibilità non sia direttamente attribuito dalla legge – di un vaglio giudiziale sul loro nesso, (cronologico o ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] contratto scritto e registrato (art 13, co. 1, l. n. 431/1998). La legge commina la sanzione della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ai limiti di durata stabiliti dalla legge (art. 13, co. 2, l. n. 431/1998) ed alle che attribuiscono al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] che governano il mercato, il succedersi di innovazioni scientifiche e tecnologiche, l’emergere di esigenze sociali nuove, fa sì che le ‘tavole della legge civile’ non possano considerarsi più dotate distabilità, come avveniva nell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] corso dei lavori preparatori si era discusso circa l'opportunità di inserire nella leggedi riforma una norma che consentisse il recesso anche quando la durata della società fosse stata stabilita per un periodo superiore ai cinquant'anni. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condomino interessato abbia precedentemente reso il consenso o che ricorrano gli specifici presupposti di esclusione dal consenso stabiliti dalla legge, ad esempio l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria (art. 24, comma 1, lett. f) del codice ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di reciproca solidarietà e assistenza, con presupposti di continuità nel tempo a cui tendenzialmente corrispondono condizioni minime distabilità legale, cioè il regime di comunione dei beni applicato per legge in mancanza di un accordo dei coniugi, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] , venuto meno come imposizione legislativa, resiste nel principio della stabilità familiare difeso anche dalla legge sul divorzio e, cinque anni dopo, nella leggedi riforma del diritto di famiglia. Nel loro insieme le disposizioni del 1970-1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] persona sulle cose nei limiti stabiliti dalle leggi» (Per una definizione legislativa del diritto di proprietà, in Studi giuridici sull’elaborazione dell’art. 3 del Concordato e della leggedi attuazione 27 maggio 1929 nr. 810, il cui progetto ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] a questo punto il problema distabilire se questa violazione del diritto europeo in materia di libera circolazione dei lavoratori dia luogo alla nullità delle relative graduatorie scolastiche per violazione di norme imperative dilegge, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] convivenza si sia effettivamente realizzata con carattere distabilità (e, si aggiunge in giurisprudenza: Un’attenta ricostruzione del problema in chiave comparativa, ad tempus, si legge in Zoppini, A., Le successioni in diritto comparato, in Tratt. ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...