OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , esercitata anche in grandi stabilimenti per la confezione, oltre che di abiti, di divise per operai, impermeabili, di muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte dilegge ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della flotta fino al 1919 e in analogia alle leggi navali tedesche stabiliva il sistema della sostituzione di ogni nave al raggiungere di un certo limite di età. Ma l'applicazione di quella legge ebbe un arresto a causa della guerra; perciò nel ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] giacimenti), ad accertare se sono coltivabili e a stabilirne il valore, i lavori di approccio, per i quali i giacimenti sotterranei e a quello Corbino del 1924) che precedettero la nuova legge. Essa s'ispira al principio della demanialità: solo lo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] al contratto o a pagargli una grossa ammenda oppure restituire ben dieci volte l'oggetto del contratto. Nelle leggidi Hammurabi la pena stabilita è del triplo del denaro prestato, del quintuplo o sestuplo delle merci consegnate.
I contratti più in ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] fa alla figlia ierodula quando essa assume una carica sacerdotale, come stabilisce l'art. 178 delle leggidi Hammurabi. Il padre può concedere alla figlia la libertà di disporre a suo piacimento della donazione, sheriqtum, fatta in questa occasione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] nella vita pubblica e prommette di adempiere gli obblighi militari, di ubbidire alle leggi, di onorare gli dei della patria altro mezzo di prova. La formula è stabilita da chi deferisce il giuramento, e se ci sia dissenso, il magistrato stabilisce la ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] di perseguirla presso chiunque se ne sia impossessato: praticamente però questa facoltà soffre grave limitazione dalla regola, stabilitadi pegno; anche i diritti di credito possono esserlo.
La forma richiesta dalla legge per il contratto di pegno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il decreto del 5 dicembre 1748 la forza di pace fu infatti ridotta dai 20.000 stabiliti nel 1720 a 14.000, una drastica senza che si attuasse una riforma a colpi dileggi e di decreti, di raggiungere una notevole concentrazione dei poteri, della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tra cui la celebre Puritatem (I, 62.1): "con la presente leggestabiliamo che tutti i camerari e baiuli [...] giudicheranno secondo le nostre Costituzioni ed in mancanza di esse secondo le consuetudini approvate ed in ultimo secondo i diritti comuni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e le preoccupazioni più volte manifestate da P. sul sistema di nomina papale e sulle "mutationi" continue nella Corte romana che esso comportava. Si trattava infatti non solo distabilire un giusto equilibrio tra i poteri giurisdizionali del Sacro ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...