Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in mente un disegno regolatorio di processi sociali. Ma se questi sono incerti le leggi finiscono per essere solo dei lacci ’immobile, su quelli confinanti, sull’ambiente in generale. Stabilire che un’entità non materiale appartiene a un soggetto in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] quella per cui il contratto ha effetto dilegge tra le parti; non basta l’incontro delle volontà a creare quell’effetto?
Nella descrizione del contratto Brugi richiama i testi normativi: quello che stabilisce le cause delle obbligazioni (art. 1097 ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] allo svolgimento del rapporto. Tale norma deve leggersi in combinato con quella di cui all’art. 1711, co. 2, c.c., di cui appresso si dirà. Sempre sul piano generale, l’art. 1711, co. 1, c.c. stabilisce che «[i]l mandatario non può eccedere ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vengono indicati i criterî in base ai quali stabilire l’entità della somma. La legge (art. 1474 c.c.) fissa peraltro una serie di regole suppletive destinate ad operare in difetto di indicazioni pattizie (sempreché manchino anche prezzi d’imperio ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] nell’art. 7, l. 2.4.2007, n. 40, cd. legge Bersani; nell’art. 29, l. 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, i criteri sulla base dei quali può essere stabilito il corrispettivo, e l’art. 1938 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] legge ha inoltre previsto, modificando il co. 2 dello stesso articolo, che, in presenza di beneficiari individuati, i redditi siano imputati non al trust, ma a questi direttamente, in proporzione alla quota di partecipazione stabilita nell’atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] da essa dipendente la decisione veniva redatta, a termini dilegge istitutiva, con o dopo la pronuncia della sentenza – la verità dei rapporti più che la loro stabilità – come nel diritto civile. Di qui la tendenza a rivedere le decisioni prese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Napoli, 1980, in una monografia, La stabilità reale del rapporto di lavoro, che è una delle migliori in , I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti, pp. 4 e segg.; R. De Luca Tamajo, Gli ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] art. 1 è, strutturalmente, una disposizione che stabilisce una serie di eccezioni alla regola generale della responsabilità degli enti , n. 3, 101 ss. e Guiaineri, La nuova legge inglese anticorruzione, in Diritto penale contemporaneo, 15.4.2011 (www ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] reali segnate nel passivo dello stato patrimoniale) resta inferiore ai due terzi della cifra stabilita come capitale sociale, la legge, per pareggiare le perdite, impone di ridurre quest’ultima con una modifica statutaria, in modo che la società non ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...