Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] della filiazione stabilita all’estero comporta che i figli nati in esecuzione di un contratto di maternità surrogata meno – se ne desume – il contratto di surrogazione (alla stregua della legge locale applicabile)15.
3 I profili problematici
Tale ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] dalla legge penale, vietando solamente la costituzione di associazioni segrete e di quelle che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Per associazione si intende generalmente l’organizzazione stabiledi più ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] della sussistenza degli elementi di cui si compone la domanda di concordato (ricorso, proposta, piano aziendale, attestazione, e l’ulteriore documentazione stabilita dalla legge) e della regolare formulazione di ciascuno di essi.
Per un diverso ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 32 Cost. In questa decisione il Giudice delle leggi, chiamato a stabilire se fosse conforme a Costituzione un’interpretazione dell’ titolare del diritto muore, non c’è più alcun soggetto capace di acquistare quel diritto. Delle due, dunque, l’una: se ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] una posizione dominante, che perderanno con l’avvenuta liberalizzazione. Il concetto di posizione dominante è a sua volta decisivo nelle leggi poste a tutela della concorrenza: per stabilire se un qualunque comportamento posto in essere da una o più ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente distabilire chi tra due donne, l la legge prevede, in caso di rifiuto del consenso, un procedimento di opposizione, al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] Il legislatore paragona il vincolo tra le parti alla forza dilegge, ma ovviamente non può esserci totale equiparazione del contratto è trovato di fronte ad un bivio, ossia ha dovuto scegliere se privilegiare la certezza e stabilità del rapporto ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ), in ragione del fatto che le motivazioni di un solo coniuge prevalgono sia su quelle contrarie dell’altro sia sull’interesse generale alla stabilità del vincolo.
Le cause
L’art. 3 della legge sul divorzio prevede cause tassative in base alle ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] riconversione delle attività.
Dall’ampio spettro delle finalità dilegge, mentre appare fortemente ridimensionata – giacché nemmeno dall’evidenza del danno) .
Spetterà alla prassi distabilire il calibro tra il giudizio imposto al professionista, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , che teneva - dopo L. Bellavite - la cattedra di diritto civile, stabili intensi e duraturi legami.
Laureatosi con lode il 5 luglio sul diritto obiettivo e il subbietto del diritto secondo la legge italiana, in Delle persone, I, Milano s.d., pp ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...