SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 1981 il D.L. 28 maggio n. 249 ha stabilito norme per l'assistenza sanitaria indiretta che hanno determinato l'abbandono di quello che era stato proclamato il principio cardine della legge istitutiva del SSN, cioè la gratuità dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ma si concatenano, invece, in una rete distabili regolarità e di nessi secondo cui Dio ha strutturato la Natura Natura) e da nómos (legge). Questa leggedi Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il valore di questa scoperta è di fondamentale importanza per il concetto distabilità del genoma.
Sintetizzato un cromosoma di lievito. dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in base alle leggi note della fisica nucleare. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numeri quantici, analoghi in un certo senso a quelli degli elettroni nell'atomo. Si tratta di un modello capace di spiegare le condizioni distabilitàdi un nucleo atomico, che si hanno per particolari valori (numeri magici) dei detti numeri quantici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dell'assistenza pubblica, allora operante ancora sulla base delle leggi emanate nel 1597 e nel 1601. La New Poor Law del 1834 stabiliva linee guida uniformi per tutto il paese circa il modo di prestare l'assistenza ai poveri, basate sull'assunto che ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] diverso da tutti gli altri. Le seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare quanto è presupposto che le organizzazioni psichiche siano dotate distabilità e di continuità nel tempo. I disturbi della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , egli respinse l'interpretazione magica del contagio diffusa tra i beduini e ricondusse il fenomeno a una leggedi natura stabilita da Dio. I miasmi provenienti dal respiro e dalle esalazioni degli ammalati non si trasmettevano soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] mai immaginabile l'esatta ripetizione di ogni antecedente come vorrebbe la leggedi causalità a cui aderiscono gli della fisiologia. Sulla scorta delle ricerche di Bernard e del concetto distabilità del mezzo interno, i fisiologi hanno ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] soggetto, e stabilisce, anche se non sempre chiaramente, le conseguenze sullo stato civile del soggetto. Infine, offriva la possibilità a chi si fosse sottoposto a intervento chirurgico prima dell'entrata in vigore della leggedi mettersi in regola ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Già Aristotele aveva stabilito che le a. rispondono a tre tipi essenziali di relazione: la somiglianza, il contrasto e la contiguità temporale e spaziale (‘leggi associative’); queste categorie sono state ampiamente confermate dalla sperimentazione ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...