BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] architettato ad arte, il quale sciolse le camere - elette il 18 e 20 aprile con una legge elettorale che prevedeva un criterio meno censitario di quello stabilito dal B. - ritenute implicate nella rivolta (15 maggio). Ferdinando formò un governo ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] regole stabilite o all’interno del Trattato di Lisbona (six pack, two pack, semestre europeo) o al di fuori di esso responsabilità di bilancio – rifiuta l’austerità». In uno dei più significativi passaggi del progetto dilegge finanziaria francese ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] . Negli uffici finanziari da lui coperti fu strenuo ed efficace difensore della stabilità della lira. In generale, sia nella sua teoria sia nella prassi politica, di fronte allo svilupparsi, sotto lo scudo della vecchia formula del laissez faire ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] 1852 e 1886), mantenne autonomia amministrativa. La capitale fu stabilita a Rangoon (od. Yangon). La separazione dall’India ( fu il generale Saw Maung, che impose la legge marziale con un secondo colpo di Stato e affidò ogni autorità allo State law ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di r. dilegge: la r. dilegge assoluta, la r. dilegge relativa e la r. dilegge rinforzata. Si parla di r. dilegge assoluta quando la Costituzione (o una legge costituzionale) impone esclusivamente alla leggedi americano stabilendo tipo e ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di lavoro, di erogare trattamenti economici di maggior favore (art. 16); il titolo si chiude poi con l’importante statuizione del cosiddetto «regime distabilità precetti dello s. (art. 38). La legge si chiude con l’abrogazione delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] graduale scomparsa di uno dei due tipi di moneta. Tale fenomeno è conosciuto con il nome dileggedi Gresham, secondo d’argento nella circolazione offrisse migliori condizioni per la stabilità del valore della moneta. L’esperienza storica mostra che ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del comportamento degli uomini" (Arendt 1951; trad. it. 1989, p. 632). In questo mutamento del significato dilegge, che da fonte distabilità entro la quale possono svolgersi le azioni degli uomini diventa l'espressione del 'movimento' (storico e ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] struttura del testo, hanno tutti insieme configurato un pattern distabilità teorica che metteva al sicuro dall'arbitrarietà della prassi girato dalla parte di colui che legge, non di colui che scrisse. Il lector in fabula, di cui argomenta ancora ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] esplosioni di violenza, fu la rapida successione di primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo distabilità ed però dalla conclusione della riforma politica: la legge costituzionale transitoria adottata l'8 aprile 1994, che ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...