Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] stradale per il libero deflusso delle acque dalle strade sui terreni più bassi (legge sui lavori pubblici, 2248/1865, all. F, art. 65), le s. di passo, che possono essere stabilite su terreni privati per l’accesso a qualunque bene demaniale. Se il ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] o nello stesso Regno Unito: artt. 63-64 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 99-100 Cost. di mozione di sfiducia è poi la c.d. mozione di sfiducia costruttiva, il cui scopo è quello di rafforzare la stabilità governativa, impedendo le crisi di ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] colleghi, dalla soggezione del giudice soltanto alla legge, dal principio della domanda e della corrispondenza né contemporaneamente falsi (cosa già stabilita dal principio di contraddizione), ma è altresì necessario che uno di essi sia vero e l’ ...
Leggi Tutto
Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema [...] ricchezza e una maggiore stabilità. Il programma, che mirava a realizzare forme di economia diretta e socializzata . L’ostacolo fu superato nel primo caso attraverso una nuova legge e nel secondo attraverso una serie di modifiche al testo legislativo. ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] 'intervento di mediatori, specializzati nei mercati illegali, con la funzione distabilire i dilegge recanti misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione. Nessuna delle sue raccomandazioni venne comunque trasformata in legge ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Arendt, di "stabilire chi deve e chi non deve abitare la terra" (Arendt 1963; trad. it. 1964, p. 284), decidendo di sopprimere, come dai provvedimenti antisemiti del 1933 e dalle leggi razziali, note come leggidi Norimberga (1935), che miravano all' ...
Leggi Tutto
KARAMANLÌS, Konstantìnos
Uomo politico greco, nato a Proti di Serre (Macedonia) nel 1907. Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro nel gabinetto Tsaldàris del 1947-1948, poi dei [...] marzo 1958) di 15 deputati (fra cui due ministri) del suo partito, in contrasto con lui in merito alla legge elettorale, il di sviluppo economico), ferma restando la sua fondamentale preoccupazione di non compromettere la stabilità economica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un a ciò, può contribuire a rafforzare la stabilità politica, i loro servigi sono di norma ben ricompensati. In quanto però essi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] distinguerlo dal rabbino tradizionale che ha la funzione di interpretare e applicare la legge. Uno dei primi maestri hasidici affermò che egli generazione' non hanno la facoltà di modificare il culto stabilito. Cionondimeno una nuova legislazione è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nell'orrore che ci avvolgono, le terribili sanzioni che la legge divina riceve anche sulla terra" (Giornale dell'anima, 25 di Gesù di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, pp. 867-876).
Stabilita definitivamente ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...