GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] seguito fu capitano di Arezzo dal 10 maggio 1453, conservatore diLegge dal 6 giugno 1454, podestà di Prato dal 25 di non rivelare il contenuto delle adunanze del Consiglio stesso oppure perché aveva criticato la nuova imposizione fiscale stabilita ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] la fede in collera con F. C[arrega] per la sua dissert. sulla legge del divorzio, Roma 1814.
Costretto a vivere ritirato nel paese natale, e mobilità della terra e la stabilità del Sole da chi ha fatta la professione di fede di Pio IV..., Roma 1822, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] La commissione elaborò il disegno dilegge sulla istituzione della nuova Camera fascista, divenuto poi la legge 19 genn. 1939, la necessità di provvedere a una delimitazione delle sue attività, al fine di garantirne la stabilità finanziaria.
...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] al fine di scegliere "i soli funzionari di sentimenti fascisti". Il governo, invece, stabilìdi nominare i prefetti . 1943, insieme con la presentazione di uno schema di decreto legge per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la nomina del ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] la luce; la seconda, in una legge particolare di movimento indispensabile per chiarire la differenza caratteristica tra della provincia di Pavia,ibid., pp. 310-350; Idee sulla convenienza di uno stabilimento centrale che conceda presso di sé l'uso ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] a dirigere l'ufficio di Milano, finché nel 1878 iniziò la costruzione di un proprio stabilimentodi filatura a Nembro in proposito della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli, quando il cotoniere era contrario, a differenza di altri colleghi ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] ufficio di governatore della Marca, e in seguito di Ascoli, segnalandosi per una energica azione di governo.
Quando fu stabilitodi quanto canonicamente siano state fatte..., tanto più che si legge pure che questa [Cracovia] e altre città del Regno ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] in effetti un ambiente avviato verso una stabilità formale, ma comunque rara nella galassia dei fascismi locali, frutto del compromesso di potere tra le due anime: per raggiungerlo aveva agito di conserva con il prefetto, occupando anche territori ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] . si interessò di alcuni dei principali aspetti della disciplina stabilita dalla convenzione di Parigi. In Contributi di diritto aereo. Per la legge italiana della navigazione aerea, Roma 1923. Sipccupò, poi, della disciplina di singoli istituti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] l'ultimo erede di una famiglia da sempre fedele alla causa veneziana, finirono per prevalere sull'applicazione della legge, alla quale salvaguardare il ruolo di una famiglia utile alla Repubblica per garantire la stabilitàdi una zona confinante con ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...