Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la conversione dei suoi biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco a (assegno sbarrato: regolato in Italia dall'art. 6 del r. decreto-legge 7 ottobre 1923, n. 2283); in Italia si ricorse e si ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di corpo di un determinato carattere stabilisce il corpo di questo carattere. Quindi un carattere di corpo 12 ha la forza di corpo di 12 punti, uno di corpo 8, di 8 punti e così via di piccole pubblicazioni, almanacchi, leggi, catechismi fino al 1663 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , per il quale sia necessaria una licenza dell'autorità, che non osservi le prescrizioni stabilite dalla legge o dall'autorità (L. 50 d'ammenda, e, in caso di recidiva, si aggiungono l'arresto fino a 15 giorni e la sospensione dall'esercizio della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1936), fu approvato (7 settembre), un progetto dilegge per l'accrescimento delle forze armate, con una spesa di 14 miliardi. Un altro credito di 500 milioni venne votato per estendere a nord la linea Maginot; si stabilìdi non ridurre la ferma e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fusione, né d'incorporazione.
L'art. 74 dello statuto del regno stabilisce che la circoscrizione dei comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in casi diversi da quelli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sue facoltà (e ad essi fa quindi ancora riferimento il r. decr. legge 20 giugno 1935 circa la libera docenza): col decreto del 28 novembre, stabilito un elenco di 37 lauree e diplomi, è insieme statuito quali siano gl'insegnamenti fondamentali, che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] d.P.R. 616/77, della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova situazione, sarà più agevole di un quadro unico di riferimento, chiaro e dotato di una certa stabilità, che consenta di programmare e di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] . Tutte le formalità dilegge volte a regolare il diritto del debitore, siccome improntate a un concetto di ordine pubblico, sono da ritenersi inderogabili. Infatti, con analogo intendimento l'art. 459 cod. comm. stabilisce la nullità del patto ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fase nella politica del credito fondiario si è avuta con la legge 17 luglio 1890, n. 6955, con la quale (oltre a stabilirsi norme di carattere generale in gran parte di natura giuridica e applicabili a tutti gl'istituti) si concedeva l'esercizio ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del c., non avendo le altre variabili summenzionate un'incidenza continua su di esso e tale da alterarne la stabilità nel suo rapporto col reddito.
In particolare, si legge nella Teoria generale che il c. aumenta all'aumentare del reddito; vi ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...