. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] dal testo della legge speciale.
Altre norme legislative relative al "collaborazionismo" sono, in materia amministrativa, quella dell'art. 17 del decr. 27 luglio 1944, la quale, in sede di "epurazione della amministrazione", stabiliva la dispensa dal ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] a un'epoca precedente quella in cui fu stabilita questa convenzione, rimangono in vigore in Australia e . 3ª, XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] (art. 1794). In tal caso lo stipulante compie un atto di liberalità a favore dell'altra persona, e dovrebbe osservare la forma stabilita per gli atti di liberalità (atto pubblico). Tuttavia la legge (art. 1794 capov.) non richiede questa forma, in ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistema di controllo di costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di le pievi "sono il solo mezzo possibile per stabilire la democrazia in un popolo che non può ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] una "crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su una economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira rimasto aperto, lasciando pendenti in Parlamento diverse proposte dilegge concernenti le class actions. È un tema ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] giuridiche unificate, la vaghezza della nozione di cittadinanza europea stabilita dal trattato di Maastricht, la priorità del rispetto di alcuni diritti di matrice individuale e liberale rispetto ad altri di carattere collettivo e sociale, sono state ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] è soggetta ad autorizzazione dietro versamento di un canone annuo stabilito dal ministro per le Finanze;
b al generale divieto sancito dal citato d.l. n. 1933 del 1938, con legge speciale su proposta del ministro per le Finanze. La l. 4 ag. 1955, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] codice penale italiano qualifica genericamente tutte le violazioni della legge penale come reati e distingue questi in "delitti" queste due specie di reati è unicamente quello della "diversa specie di pene per essi rispettivamente stabilite" (art. 39 ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...]
E un siffatto regime, a seguito dell'emanazione continua dileggidi rinnovo di anno in anno, fu sostanzialmente mantenuto in vigore, pur , soprattutto, nella necessità di garantire al conduttore la stabilità necessaria per permettergli lo ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] valido. Matrimonio indica l'istituto disciplinato dalle leggi civili, non uno stato di fatto né un rapporto psicologico. a) È stato di matrimonio quello che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contratto; dei matrimonî stipulati ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...