L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] 'esplicita disposizione esonerativa stabilita dall'art. 10 n. 8 di tale decreto.
Il suo procedimento d'imposizione è incentrato sulla figura dell'assicuratore, al quale fanno carico i diversi obblighi procedimentali previsti dalla legge, e che viene ...
Leggi Tutto
GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] cod.) fra le presunzioni legali assolute, si limita a stabilire che "l'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa ogni incertezza e variabilità nell'apprezzamento di ciò che la legge, col suo precetto imparziale e durevole ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] ; Cantata per i bambini morti di mafia, 1995; L'Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità, 1998; Le due libertà. Contributo 1998, nonché, per la Einaudi, i volumi degli Annali della Storia d'Italia La criminalità e Legge Diritto Giustizia, 1997. ...
Leggi Tutto
Il codice penale del 1930 ha innovato sostanzialmente la disciplina giuridica del delitto di associazione per delinquere. Il delitto è previsto nell'art. 416 (titolo V, Dei delitti contro l'ordine pubblico). [...] delitti che gli associati si proponevano di commettere.
La legge distingue tra coloro che promuovono, cinque anni. I capi soggiacciono alla stessa pena stabilita per i promotori. Se il numero degli associati è di dieci o più, la pena è aumentata. La ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] produttori. In questo modo si stabilisce che, dato un certo numero di imprese, l'entrata di un nuovo produttore porta a monopolizzazione era stata stabilita dallo stesso Sherman act, dando luogo a due sezioni separate della legge; veniva considerata ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] distabilire chiari meccanismi di successione monarchica.
Popolazione e società
I sauditi sono circa 25 milioni, il 90% dei quali è di in Arabia Saudita è sufficiente il rispetto della legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della ristampa dei Diritti di libertà di F. Ruffini; alla preoccupazione per la stabilità dell'esecutivo; all'azione mali d'Italia. Egli però ben sapeva che non bastavano le leggi ad attuare la Costituzione, perché era necessario ritrovare il diverso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una buona e stabile moneta d'argento e alle esigenze europee di oggetti di lusso orientali. In questo senso Venezia reagiva con maggior sensibilità al monometallismo dell'Oriente che alle leggi su cui, in Occidente, si reggeva il bimetallismo con ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] distabilire in laguna una vera tradizione produttiva, la fabbrica di ceramiche di Venezia costituì però un tentativo abbastanza riuscito di .
Nel Settecento furono certo le manifatture di Lione a dettare legge, sia per quanto riguarda la moda, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principale del diritto, si è detto, è distabilire la pace, ma per stabilire la pace occorre in certe circostanze usare la prima e fondamentale legge naturale, che impone all'uomo, secondo Hobbes, di uscire dallo stato di guerra e di cercare la pace, ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...