Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] mettere ordine nelle cose, cogliere fili sottili di raccordo, raggruppare le leggi con criteri distabilità e unità. Nel sistema, o nella pluralità di sistemi, le leggi trovano un luogo di ordine e di significati. Le norme più caduche ed effimere ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] endemica a restringere i limiti della discrezionalità vincolandola a norme dilegge. La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che, anche quando una legge assegni specificamente una materia alla discrezionalità dell'autorità amministrativa, i ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] della legislazione esclusiva dello Stato, la legge ha assoggettato l’istituzione delle commissioni di certificazione presso entrambi i suddetti organi di governo del mercato del lavoro alla disciplina stabilita «da apposito decreto del Ministro del ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] d.lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da altre disposizioni dilegge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 c. il problema distabilire quale estensione debba avere l’onere incombente sul datore di lavoro, ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] contrasto. Il ruolo della magistratura onoraria sarà anche decisivo per evitare che i diversi requisiti stabiliti dalla legge per l’applicazione di misure coercitive vengano intesi dall’autorità amministrativa (come spesso è avvenuto in passato) in ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] l. n. 335/1995: l’esigenza allora dichiarata di «mantenimento dei limiti massimi del saldo netto da finanziarie e del ricorso al mercato finanziario stabiliti dall’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 1994, n. 725» (l. finanziaria del ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ’invenzione. Nei casi in cui l’invenzione sia realizzata nell’ambito di un rapporto di lavoro, la leggestabilisce che il diritto a ottenere il brevetto spetti al datore di lavoro, salvo alcuni accorgimenti per compensare il lavoratore inventore. La ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] possano condurre agli esiti regolati dalla legge, di cedere l'azienda, ovvero di cederla solo a condizione che non dei metodi di produzione di gestione utilizzati nell’impresa, nello stabilimento o nella parte distabilimentodi cui trattasi». ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] consumatori». La nuova disposizione, tuttavia, acquista efficacia decorsi 90 giorni dall’entrata in vigore della leggedi conversione del d.l. In questi casi – stabilisce l’art. 3, co. 1 – «l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...